Bologna è una città del nord Italia, la cui data di fondazione risale al 510 a.C.. La popolazione è di circa 400.000 persone. Il clima di Bologna può essere paragonato a quello di Sochi. Le stesse estati calde, gli autunni piovosi e gli inverni miti. Bologna occupa una buona posizione nella mappa dell’Italia, in quanto ha uno degli standard di vita più alti di tutto il Paese.
Questa città è ufficiosamente chiamata «capitale culinaria» del Paese. Sulla mappa di Bologna si possono trovare luoghi di interesse storico, diversi ristoranti, hotel e negozi, parchi pittoreschi e aree ricreative.
Attrazioni
Università di Bologna
Questa istituzione è famosa per essere una delle più antiche università d’Europa. La data di fondazione è il 1088. Qui sono stati rilasciati i primi diplomi di istruzione superiore. Tra i laureati più famosi: Dante, Copernico, Petrarca e altri. In totale, l’università conta 90.000 studenti, 23 facoltà e 68 dipartimenti. L’accesso al territorio è libero, ma non ovunque. Le visite sono gratuite. L’università si trova in Via Zamboni, 33.
Piazza Maggiore
Questa piazza è il «cuore» della città. È un buon punto di partenza per conoscere la città. Le dimensioni della piazza sono sorprendenti: 115 metri di lunghezza e 60 di larghezza. È un piacere stare qui! Tutte le attrazioni sono accessibili in qualsiasi momento e sono gratuite. La piazza si trova su Piazza Maggiore.
Piazza Nettuno
Le attrazioni principali della piazza sono due: il palazzo e la fontana. Al centro della fontana si trova il Nettuno, realizzato in bronzo. La statua è alta 3,20 metri. Il palazzo è chiamato così in onore del figlio del re Federico II, Enzio. L’indirizzo della piazza è Piazzo Nettuno. La visita è gratuita.
Basilica di Santo Stefano
La forma originale dell’edificio non è sopravvissuta ai contemporanei. Un altro nome è quello di Basilica delle Sette Chiese. Molti abitanti del luogo sostengono che i restauri abbiano trasformato la struttura, deturpandola. Tutte le strutture sono state costruite in secoli diversi. L’indirizzo della struttura è via Santo Stefano, 24. La basilica è aperta dalle 8.00 alle 19.00 tutti i giorni. L’ingresso è gratuito.
Basilica di San Domenico
È inserita nell’elenco dei beni architettonici di Bologna. La costruzione della basilica ha richiesto quasi 20 anni. Ospita anche l’organo su cui suonò Mozart. L’indirizzo della basilica è Piazza S. Domenico, 12. Domenico, 12. È aperta dalle ore 7.00 alle 13.00, poi dalle 14.30 alle 20.00. L’ingresso è gratuito.
Chiesa della Trinità
L’immagine della chiesa non ha raggiunto i contemporanei, ma solo i risultati di restauri non del tutto riusciti. Per questo motivo, la chiesa è un po’ strana e asimmetrica. Indirizzo: Piazza Maggiore. Apertura: dalle 7.00 alle 13.00, poi dalle 15.30 alle 20.00. L’ingresso è gratuito.
Basilica di San Petronio
Questo tempio fa parte dell’elenco delle chiese più grandi del mondo. Per molti anni è stato di proprietà del comune, nel 1929 è diventato proprietà della chiesa. L’intero complesso è lungo 132 metri e largo 60 metri. L’indirizzo della chiesa è Piazza San Domenico, 13. La visita è possibile in tutti i giorni della settimana dalle 7.45 alle 12.30, poi dalle 15.00 alle 18.00. L’ingresso è gratuito.
Cattedrale di San Petronio a Bologna
Torri Azinelli e Garisend
Queste sono alcune delle torri rimaste a Bologna. Si trovano una vicina all’altra e sono chiamate «cadenti». Gli Asinelli sono alti 97 metri. Per vedere il mare dall’alto della «torre cadente» bisogna salire 498 gradini. Garisend è alta 48 metri. Un tempo era più alta dell’Azinelli, ma a causa di un cedimento del terreno la torre è stata leggermente accorciata. Si trova in Piazza di Porta Ravegnana. È possibile visitarla dalle 9.00 alle 18.00 in estate, mentre in inverno dalle 9.00 alle 17.00. L’ingresso costa 3 euro*.
Archiginnasio
Un tempo era un’università molto piccola, che a stento riusciva a ospitare tutti gli studenti e i docenti. Oggi sono state conservate varie iscrizioni e stemmi che decoravano le pareti dell’edificio. Si è conservato anche il Teatro Anatomico, interamente in legno. L’indirizzo dell’università è Piazza Galvani, 1. L’ingresso è libero in qualsiasi momento.
Parchi
Giardini della Montagnola
Nonostante il nome, è meglio chiamare questo luogo parco. Si tratta di giardini creati artificialmente sulla collina della Montagnola. L’altezza della collina è di 60 metri. Ai suoi piedi si trova un monumento dedicato al Popolo. È stato costruito in memoria di tutti i caduti del 18 agosto 1948, uno dei giorni più importanti della storia dell’unità d’Italia e di Bologna stessa. Quel giorno, infatti, il popolo italiano espulse gli austriaci dal proprio Paese.
Il monumento fu eretto nel 1903. Il parco era un tempo costituito da una fitta foresta e da campi da pascolo con erba fitta, ma nel 1662 iniziarono le trasformazioni radicali. Nel parco apparvero i primi sentieri per le carrozze a cavalli, iniziarono le rappresentazioni teatrali all’aperto, si tennero anche vari giochi e raduni popolari. In quel periodo i giardini di Bologna divennero il luogo più importante della città.
Durante tutto questo periodo, nei giardini furono installate 7 grandi panchine in pietra, che simboleggiano l’appartenenza del parco ai cittadini. Inoltre, per comodità, è stato ridisegnato sul modello delle piazze francesi. Gli scultori hanno lavorato per creare enormi sculture che ora si trovano intorno a un piccolo stagno. C’è anche una magnifica scalinata di marmo, che conduce al parco da via Indipendenza.
Nelle vicinanze si trova un’area giochi per bambini. Spesso in questa piazza si tengono vari eventi, festival e spettacoli. Ora il Parco della Montagnola non è solo un parco. Sul suo modello sono stati creati molti parchi in tutta Italia. Nel parco si trova anche un’insolita fontana d’autore: un polipo che tiene un cavallo tra i suoi tentacoli.
Il parco si trova accanto al Consolato greco da un lato e alla Porta Gallica dall’altro.
Parco Margarita
Ha anche un altro nome: «Giardini di Margherita». Al centro del parco è stato scavato uno stagno piuttosto grande, attorno al quale si trovano rocce artificiali di diverse dimensioni. Poco più in là si trova un castello di legno. Tutti i sentieri del parco sono cosparsi di ghiaia. L’inaugurazione del parco avvenne nel 1879. Ci sono aree gioco per bambini, varie feste, mostre e festival. Il parco si trova accanto al club Chalet Dei Giardini Margherita.
Trasporto
Guglielmo Marconi è il principale aeroporto di Bologna. Prende il nome dall’ingegnere elettrico italiano. Dista solo 6 km dalla città dal porto aereo. L’aeroporto opera in tutte le direzioni, sia all’interno del Paese che in tutto il mondo. Qui è possibile cambiare valuta, recarsi al centro medico, noleggiare un’auto, mangiare nei caffè. Gli autobus dall’aeroporto alla città iniziano a circolare alle 5.30 del mattino e fino alle 23.30. Ci sono voli ogni 15-20 minuti. Per arrivare a Bologna ci vogliono solo 20 minuti.
La stazione ferroviaria di Bologna è una delle più grandi di tutto il Paese. Ci sono più di 30 binari in stazione. Sono presenti servizi di cambio valuta, snack bar, centro medico e noleggio biciclette. Nel 2015 la stazione è stata completamente rinnovata. In futuro si prevede di collocare qui un teatro, una palestra e una sala congressi.
Importante: i taxi di Bologna sono molto popolari tra i turisti. Ma bisogna ricordare che i taxi italiani sono i più cari d’Europa. È più affidabile utilizzare i servizi delle compagnie piuttosto che i vettori privati.
I trasporti pubblici a Bologna sono: autobus, metropolitana e filobus.
In città ci sono più di 50 linee diverse di autobus. Il costo di un biglietto non supera 1,5 euro*. È possibile acquistare un abbonamento per gli autobus e risparmiare. Un biglietto giornaliero costa 3 €*.
Importante: le linee turistiche più popolari sono le n. 25, 27 e 30, che portano direttamente alla piazza principale. Questi autobus raggiungono direttamente la piazza principale.
Ci sono anche autobus turistici rossi a due piani. Sono ottimi per esplorare la città. È possibile ascoltare le informazioni con le cuffie e scegliere qualsiasi lingua. L’autobus si ferma 14 volte vicino ai luoghi più importanti. Il viaggio costa 12 euro* per gli adulti e 6 euro* per i bambini.
Attenzione! Se si desidera scendere a una qualsiasi fermata per esplorare più a fondo un punto di interesse, è possibile salire sul bus turistico successivo senza dover pagare di nuovo.
A Bologna ci sono solo 3 linee di filobus. Il costo del biglietto è di 1 €*.
La metropolitana è costituita da un solo ramo, ma è molto popolare sia tra gli abitanti che tra i visitatori.
Importante: se si arriva a Bologna con la propria auto, è necessario ottenere un permesso per circolare in città.
Negozi e mercati
Bologna è nota per lo shopping all’ingrosso. Può anche essere definita il centro commerciale del Paese. Ci sono molti negozi, showroom, magazzini, dove i negozi di Ucraina, Russia, Bielorussia e Kazakistan acquistano vestiti. Bologna ospita molto spesso varie mostre di pellicce, scarpe, gioielli, cosmetici.
Gli sconti maggiori si registrano solitamente a febbraio, luglio e agosto. Tutto l’anno ci sono sconti fino al 30% su marchi famosi.
Da visitare assolutamente il Centro Ingrosso Gross Bologna, dove si trova un’ampia selezione di prodotti made in Italy. Qui è possibile acquistare anche prodotti al dettaglio, ma non in tutti i negozi. Potete arrivare qui con l’autobus della linea 26 e scendere alla fermata Bologna.
Shopping a Bologna
Bologna ospita la famosissima pellicceria Mala Mati Marconi. Presenta prodotti in visone, volpe, volpina, zibellino. La scelta di cappotti di pelliccia è vastissima.
Indirizzo: Via dell’Artigiano, 4.
Castel Guelfo Outlet City è una tappa obbligata. Qui troverete tutti i tipi di articoli firmati con sconti significativi. L’outlet ha Prada, Nike, Gucci, Puma, Adidas, Cavalli e molti altri. Gli sconti vanno dal 30 fino all’80%!
Indirizzo: Via del Commercio 20/A
Come in tutte le città italiane, anche a Bologna le strade principali ospitano boutique di moda con vestiti, scarpe e borse. Ma questo è un enorme svantaggio, perché gli sconti in questi luoghi sono rari.
Bar e ristoranti
Bologna è famosa per i ristoranti chic, perché l’Italia è un paese culinario, quindi ci sono abbastanza posti di questo tipo sulla mappa della città.
Il ristorante Diana può essere definito uno dei migliori ristoranti di Bologna. Gli interni sono realizzati con colori chiari senza fronzoli, tovaglie bianche e mobili in legno. Il servizio è eccellente. Ci si può rilassare e gustare un pasto molto gustoso. Il menu propone tutti i classici piatti italiani.
Indirizzo: Via Dell’Indipendenza 24.
Ristorante Casa Monica. Il ristorante si trova nella parte vecchia della città, dove è possibile allontanarsi dal centro e passeggiare lungo le strade tranquille. È un confortevole ristorante a conduzione familiare. Ogni giorno inizia con un nuovo menu. Solo prodotti freschissimi e pane del nostro panificio. E prezzi convenienti.
Indirizzo: Via San Rocco 16
Il Ristorante Iportici è un ristorante di design. È l’unico ristorante stellato Michelin di Bologna! Piccole porzioni, ma presentazione creativa e menu squisiti.
Indirizzo: Via Dell’Indipendenza 69.
Alberghi e pensioni
L’Hotel Savoia Regency si trova a 5 km dalla città. L’hotel dispone di un parco pittoresco e di una piscina all’aperto, di un ristorante con cucina gourmet e specialità tradizionali italiane e di musica dal vivo. Potrete fare una passeggiata sulla terrazza dell’hotel, dove sono presenti sedie a sdraio e ombrelloni. In questo hotel si sente spesso parlare russo. Nella sala principale tutto è realizzato in marmo e cristallo. Le camere sono arredate con mobili in legno e sono dotate di tappeti. L’autostrada A14 è vicina e si può arrivare direttamente all’hotel senza problemi. L’hotel dispone di parcheggio gratuito, internet, piscina, bar, ristorante, possibilità di ospitare un animale domestico. Il prezzo di una camera doppia è di 144 euro* con prima colazione.
L’Hotel Le camere di Porta San Felice si trova nel pieno centro di Bologna, a 800 m dal Mambo e a 15 minuti dalla piazza principale. Le camere sono dotate di TV, internet, aria condizionata, frigorifero, bagno. È prevista la prima colazione. Il costo di una camera doppia è di 70 euro*.
Il mondo della cultura e della cucina italiana merita di essere esplorato al meglio e una visita a Bologna non lascerà indifferente nessun turista.
* I prezzi sono aggiornati a ottobre 2018.

Эта тема закрыта для публикации ответов.