Un’isola colorata e vivace vicino alla città di Venezia è l’isola di Burano. È famosa per il fatto che tutti gli edifici dell’isola sono dipinti con colori così vivaci che, dalla costa, la vista di Burano sembra una pagina resuscitata da un libro da colorare, che un bambino di quattro anni ha colorato con tutti i colori possibili di pastelli allo stesso tempo.
Breve descrizione di Burano e Murano
Una visita alle famose isole portuali veneziane di Murano e Burano, famose in tutto il mondo per i loro scorci colorati, la loro storia unica e le loro usanze artigianali. Vediamo nel dettaglio ognuna di esse:
- Burano Italia. Ha un aspetto molto esotico ed è molto attraente per i turisti. Qui si è conservato lo spirito del Medioevo: case basse e colorate, barche e battelli ormeggiati lungo i canali d’acqua, stradine strette con bei cortili ben curati. La pesca era praticata soprattutto dagli uomini. E le donne, a partire dal XVI secolo, iniziarono a tessere merletti. Ora l’isola di Burano a Venezia — una fonte di rari abiti in pizzo di Burano, che sono adorati dalle signore di tutte le età.
- Murano in Italia (attrazioni). La città è molto più grande di Burano, composta da cinque isolotti. Nel XIII secolo sull’isola di Murano furono trasferite tutte le fabbriche di vetro di Venezia, nella speranza di preservare tutti i segreti della produzione del vetro. Tra le attrazioni, vale la pena di vedere solo la produzione interna di fragili esemplari e il capolavoro finito. A Murano, in Italia, si possono trovare oggetti in vetro per ogni gusto e persino per ogni colore.
Posizione, come arrivare da Venezia all’isola di Burano
- L’isola di Burano è considerata un quartiere remoto di Venezia, situato a otto chilometri dal centro della città.
- Burano è composta da quattro isolotti separati da stretti canali: il Rio Terranova a est, il Rio Pontinello a ovest e il Rio Zuecca a sud. In passato c’era un quinto isolotto: il canale che vi conduceva è stato riempito di terra ed è diventato Via Baldassare Galuppi. La strada collegava San Martino Sinistra e San Martino Destra.
- Da Burano a Venezia si può arrivare in 40 minuti con il tram fluviale (vaporetto). La città di Burano è abitata da circa 4.000 persone. È possibile girare l’isola solo a piedi.
Case colorate a Venezia
Storia e attrazioni
Le incursioni di tribù selvagge costrinsero la popolazione locale ad abbandonare in massa la terra natia e a cercare rifugio in luoghi più tranquilli e sicuri dai nemici. Uno di questi luoghi sicuri era l’isola di Burano a Venezia. Non si sa perché la città abbia ricevuto questo nome. Ma esistono due versioni. La prima versione considera l’insediamento sull’isola di nobili aristocratici con il cognome — Buriana. Secondo la seconda versione, la città prese il nome da un’altra isola situata otto chilometri più a sud, chiamata Buranello.
Il processo di sviluppo di Venezia — Burano ne fece un comune prospero. Ma in quel momento la città non ebbe la possibilità di svilupparsi autonomamente, perché obbediva e dipendeva dall’isola di Torcello.
Fu solo nel Cinquecento, con l’incoraggiamento delle donne locali che tessevano merletti, che la città acquistò finalmente una seria importanza nello sviluppo delle infrastrutture di Venezia. Le donne adottarono il metodo di tessitura del merletto dagli abitanti di Cipro, che all’epoca controllavano l’isola di Burano. Il merletto di Burano o veneziano divenne così famoso in breve tempo che veniva fornito alla maggior parte delle città europee. Solo gli aristocratici potevano permettersi il merletto. Nel XVIII secolo la nobiltà locale ordinò di aprire la prima scuola, dove l’arte della tessitura del merletto veniva insegnata a tutti. Oggi solo poche artigiane utilizzano le tecniche tradizionali di tessitura del merletto.
Attrazioni di Burano:
- Il cuore dell’isola di Burano si chiama la piccola casa-museo del signor Bepi Caramel (venditore di dolci). Fu Bepi il primo a dipingere la sua casa con colori vivaci.
Ulteriori informazioni!!! Nei secoli passati, gli abitanti di una città sceglievano i colori per dipingere le loro case. Oggi è possibile ridipingere o dipingere la propria casa solo con il permesso delle autorità locali, che scelgono il colore della casa. Questo per evitare che ci siano case vicine dello stesso colore e che i pescatori di notte, da lontano, possano riconoscere la loro casa dal colore.
- La piazza centrale di Burano è intitolata al famoso compositore Baldassarre Galuppi.
- Il Museo del Merletto di Burano espone ai visitatori diversi tipi di merletti, in numero piuttosto elevato.
- La famosa chiesa di San Martino. Ha un’unica entrata laterale. La chiesa non fu mai completata, ma dal XV secolo lo stile architettonico non è cambiato.
- Sorprenderà l’isola con la sua torre pendente o anche chiamata «Torre di Pisa». L’altezza della torre è di 53 metri, e fu costruita nel XVII secolo.
- La casa-museo del famoso pittore Gianfranco Rosso. Racconta con le sue pareti, tappezzate da numerosi dipinti, la storia della città di Burano: come vivevano gli abitanti, cosa facevano, eventi importanti nella vita della popolazione, ecc.
Importante: sull’isola è possibile acquistare pizzi locali, ma i prezzi sono molto, molto alti. È possibile acquistare anche merletti cinesi o taiwanesi regalati dai veneziani, a prezzi abbastanza ragionevoli, realizzati esclusivamente per i turisti.
Divertimento ed escursioni
- Una passeggiata lungo i pittoreschi canali della Fondamenta Cao di Rio vi delizierà con il riflesso delle case colorate nell’acqua. Lì potrete anche scattare le foto più belle e colorate come souvenir.
- Per le strade della città un gran numero di gatti.
- Vale sicuramente la pena di partecipare alla voga alla veneta. È uno sport piuttosto estremo. È anche uno sport ufficiale di Venezia. Spesso ci sono gare di voga alla veneta, a cui tutti possono partecipare.
- Potete provare i buranelli di sabbia. Questi biscotti sono piuttosto duri. Sono fatti a forma di ciambella o di lettera S.
Al calar del sole, la città diventa quasi deserta, fatta eccezione per i ristoranti e i bar, dove si riuniscono poche persone e si può bere del delizioso vino rosso in un relativo silenzio.
Nota bene! Non lontano dalla fermata del vaporetto, è possibile acquistare spuntini caldi fino a notte fonda. Il più delle volte sono a base di pesce e frutti di mare.
Vale la pena visitarlo anche durante le escursioni:
- L’isola di Mazzorbo è orgogliosa dei suoi frutteti e dei suoi vigneti più antichi. Il vino dell’isola viene esportato in tutto il mondo. L’isola ospita anche il ristorante stellato Venissa.
- L’isola di Torcello è piuttosto piccola e tranquilla. Vi si trova la più antica chiesa di Santa Maria Assunta. Nella piazza centrale dell’isola si trova il Museo di Torcello, e accanto un’enorme scultura — «il trono di Atilla».
- L’isola ospita San Cervolo, il centro congressi di Venezia. Qui è possibile visitare anche l’università e il museo internazionale.
Ulteriori informazioni! Il più delle volte i musei sulle isole prendono il nome dalle isole su cui si trovano.
- Isola della Giudecca a Venezia. Famosa per i suoi bellissimi templi antichi, costruiti secondo i progetti del famoso architetto Andrea Palladio. Sull’isola si trova la chiesa medievale di Santa Eufenia. Oggi c’è un carcere femminile, dove le detenute fanno giardinaggio e nei fine settimana si può acquistare frutta locale.
- L’isola del Lido ha solo 11 chilometri di arenile. Ma è famosa per il gran numero di alberghi. Le spiagge appartengono esclusivamente agli hotel. Anche se ci sono due spiagge pubbliche. Su quest’isola si svolge la famosa Mostra del Cinema di Venezia, che attira tutte le celebrità del mondo.
- Agli appassionati di misticismo e horror piacerà l’isola di Poveglia. È abbandonata e utilizzata come zona di isolamento da ogni tipo di epidemia (nei secoli scorsi) e malattia. Nel corso della sua storia secolare, l’isola di Poveglia è stata considerata maledetta. E tutte le istituzioni che sono state costruite e aperte sull’isola, altrettanto rapidamente sono state chiuse.
Consigli utili per i turisti
- La maggior parte delle visite all’isola avviene sotto forma di escursioni di un paio d’ore.
- Sull’isola di Burano ci sono solo 4 alberghi.
- Non vale la pena visitare i Veneziani in estate. In questo periodo è molto umido e caldo. Inoltre, l’enorme numero di turisti provenienti da tutto il mondo non vi permetterà di godere appieno di tutte le bellezze di questo luogo.
- Quanto costa un abbonamento? Un biglietto per il vaporetto costa circa 7 euro. Ma è più conveniente e vantaggioso acquistare un abbonamento a 20 euro e viaggiare per 24 ore da un luogo all’altro.
Vale la pena dedicare tempo e attenzioni particolari all’isola di Burano, alla sua storia, al museo delle straordinarie cose fatte di pizzo e alle luminose case colorate. Solo qui potrete assaggiare il delizioso cibo italiano e il colorato vino locale.
*I prezzi sono aggiornati al 20 settembre 18.

Эта тема закрыта для публикации ответов.