La penisola greca della Calcidica si trova a nord del Mar Egeo. La sua interessante forma «a tre denti» è formata da tre «dita»: Sithonia, Kassandra e Athos.
Breve descrizione
Kassandra è un luogo per i giovani (discoteche sulla spiaggia + alloggi economici). Sithonia è orientata ai vacanzieri in famiglia e ai sostenitori del passatempo tranquillo, ma rispetto a Kassandra i prezzi qui sono 2 volte più alti. Athos è interessante con i suoi monasteri.
Il clima della Calcidica è mediterraneo, ma è più caldo in inverno e non così caldo in estate come in altre regioni vicine della Grecia.
Durante la stagione delle piogge possono verificarsi alluvioni e smottamenti.
L’alta stagione è il periodo che va da maggio a ottobre, quando si creano le condizioni per trascorrere il tempo sulle spiagge locali (la loro lunghezza totale è di oltre 500 chilometri).
Come appaiono le «tre dita» dal satellite
Calcidica (Grecia) — Luoghi d’interesse
Le attrazioni della Calcidica possono essere viste sulla mappa in russo.
Per chi non sa cosa vedere a Halkidiki in Grecia, vale la pena di conoscere in dettaglio gli oggetti significativi della penisola.
Mappa turistica della Calcidica
Grotta di Petralona
La Grotta di Petralona è stata scoperta nel 1959 e un anno dopo è diventata famosa per il teschio arcantropico che vi è stato trovato.
All’ingresso della grotta si trova un museo antropologico. È costituito da vetrine con mandibole e denti di animali, ossa e utensili in pietra esposti. Interessanti anche le sale con stalattiti, stalagmiti e stalagmiti.
Orario: l’accesso alla grotta è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì e i giorni festivi, dalle 09:00 alle 18:00. Il biglietto ordinario costa 8 euro*, quello ridotto 8 euro*.
I biglietti ordinari costano 8 euro* e i biglietti agevolati (bambini sotto gli 11 anni, studenti, persone con più di 63 anni) costano 4 euro.
Attenzione! La grotta mantiene una temperatura costante di +17°C tutto l’anno.
Importante: l’ingresso alla Grotta di Petralona avviene solo con una guida e dopo che il gruppo precedente è uscito (potrebbe essere necessario attendere circa mezz’ora).
Come arrivare. Da Nea Moudania si raggiunge in mezz’ora di taxi (circa 30 euro). Dal parcheggio alla grotta ci sono 15 minuti di cammino (in alternativa, un treno turistico a vapore, il cui biglietto di andata e ritorno costa 2 euro). Un tour organizzato da qui costa 60-80 euro, da Salonicco 110 euro.
Cantina di Porto Carras
I primi vigneti nell’area adiacente alla tenuta di Porto Carras sono stati piantati nel 1965, mentre la cantina è stata costruita nel 1970.
Oggi è possibile visitare semplicemente la sala di degustazione (la degustazione di 2 vini costa 2 euro) o passeggiare per la villa e visitare la cantina con una guida (la visita costa 18 euro).
Nota bene! Le richieste di visita sono accettate tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.
Come arrivare. Da Neos Marmaras alla cantina ci sono 2 chilometri. Il viaggio in taxi normale costa 8 euro e in taxi d’acqua 2,5 euro a tratta (parte una volta all’ora).
Monasteri del Monte Athos
I primi abitanti conosciuti del Monte Athos furono i Traci, ai quali si aggiunsero i Greci della Calcidica nel V secolo a.C.. La Montagna Santa divenne una dimora monastica nel 691-692.
Sul Monte Athos si trovano 20 monasteri e 12 schermi. Le donne non possono venire qui (la visita è possibile solo dall’acqua durante una crociera), mentre gli uomini possono visitare i monasteri dopo aver ottenuto un permesso speciale (diamonitirion), che consente loro di rimanere sul Monte Athos per 4 giorni.
La Grande Lavra merita un’attenzione particolare. Nella sua chiesa cattedrale si possono ammirare affreschi del XVI secolo (opera di Teofane di Creta), la tomba di Sant’Atanasio, le icone miracolose «Kukuzelissa» ed «Ekonomissa», nella biblioteca ci sono 20000 libri, più di 2000 manoscritti e 100 codici, e nel cortile della Lavra si trova una ciotola di marmo (dove viene consacrata l’acqua).
Come arrivare? La Montagna Sacra si raggiunge in barca da Ouranoupolis (un viaggio di 30 minuti costa 10-12 euro), dove passano gli autobus 7 volte al giorno dalla stazione degli autobus di Salonicco (il tragitto dura 2,5 ore; il biglietto costa 12,5 euro).
Museo archeologico di Polygyros
Il Museo di Polygyros espone reperti archeologici provenienti da tutta la penisola Calcidica:
- Testa di Dioniso in marmo (IV secolo a.C.);
- Cratere a figure nere (VI secolo a.C.);
- Gioielli e armi del periodo tardo arcaico e classico;
- Kouros (periodo arcaico);
- Statue tombali in marmo (I secolo a.C.), ecc.
Orari di apertura: dalle 8:00 alle 19:30 in estate e dalle 08:30 alle 15:00 in inverno. Il lunedì è giorno di riposo.
Come arrivare. Dalla stazione degli autobus della Calcidica KTEL al museo ci sono 45 minuti di taxi (a partire da 70 euro). Coloro che utilizzano il servizio di autobus dovranno prima guidare dalla stazione degli autobus a Polygyros in 1 ora e 15 minuti e poi raggiungere il museo a piedi in 8 minuti.
Museo della pesca a Nea Moudania
Il museo della pesca di Nea Moudania è stato inaugurato nel 2011. Dispone di:
- {biblioteca;
- {sala di lettura;
- sala conferenze per lezioni e seminari;
- esposizioni sotto forma di strumenti e attrezzature per la pesca, materiale fotografico, modelli di barche e navi.
Mostre del museo della pesca
Il museo è aperto dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20 da maggio a settembre. Il lunedì è giorno di riposo.
Come arrivare. Dal centro di Nea Moudanya è raggiungibile a piedi in 9 minuti.
Il villaggio di montagna di Arnea
La città moderna fu fondata nel XV-XVI secolo. Oggi Arnea è interessante per le sue belle case della metà del XIX secolo, l’edificio del Museo storico ed etnografico (ingresso — 2 euro), l’edificio scolastico del 1871 e la chiesa di Santo Stefano del XIX secolo.
Attenzione! I visitatori di Arnea dovrebbero acquistare tessuti fatti a mano e miele.
Come arrivare? Da Polygyros ad Arnea ci vogliono 35 minuti di taxi.
Escursioni in Calcidica
Il tour operator «Ambotis» offre ai turisti la possibilità di fare una crociera intorno al Santo Athos (il costo dell’escursione per i turisti delle penisole di Kassandra e Sithonia è di 50 euro/adulto e 25 euro/bambino).
In primo luogo, la nave con i turisti navigherà fino al punto più meridionale della Montagna Santa, dopodiché tornerà indietro e passerà lungo la costa occidentale, dove si trovano 8 monasteri.
Durante il viaggio, i turisti impareranno dalla guida la storia dei monasteri, gli oggetti sacri in essi custoditi, nonché la vita e la vita dei monaci. Inoltre, al ritorno al porto, verrà organizzata una serata greca a bordo con musicisti, ballerini e cantanti ospiti.
Chi si trova in Calcidica dovrebbe partecipare al tour enologico «Naoussa — Città del vino». Per un gruppo di massimo 6 persone, il tour costa almeno 300 euro. Si visiteranno due cantine della regione di Naoussa, il Parco di San Nicola e la Scuola Aristotele.
Nota bene! Nelle cantine i turisti potranno conoscere il processo di produzione e degustare i vini rossi e bianchi (supplemento per la degustazione — 16 euro/1 persona). E se lo desiderate, potrete acquistare il vostro vino preferito a prezzi di fabbrica.
Escursioni dalla Calcidica
Con il tour operator «Mouzenidis» è possibile fare un’escursione di 2 giorni «Atene + Meteora» (adulto — 200 euro, bambino — 120 euro). Il primo giorno i turisti visiteranno Meteora (scogliere di 600 metri sulle cui cime sono stati eretti dei monasteri), dopodiché si sposteranno ad Atene via Lamia e alloggeranno in uno degli hotel.
Come si presenta il complesso monastico di Meteora
Il secondo giorno i viaggiatori faranno un giro turistico di Atene, visiteranno l’Acropoli e trascorreranno del tempo libero nel centro storico della capitale greca. Sulla via del ritorno, l’autobus si fermerà alle Gole delle Termopili, dove i visitatori potranno ammirare il monumento al re Leonida e agli spartani.
Chi sceglie una delle località della Calcidica come luogo di riposo può fare un’escursione a Kastoria (costo — 30 euro) per passeggiare lungo le stradine e vedere le chiese bizantine e i palazzi del 18-19° secolo, oltre a visitare la fabbrica di pellicce, dove chi vuole può acquistare un prodotto preferito a prezzi di fabbrica.
Consigli turistici
I turisti esperti consigliano:
- di visitare tutte le spiagge della penisola (le più interessanti sono quelle di Siviri, Polychrono, Kalifei, Sani);
- Ammirare i monasteri di Sant’Athos dalla barca;
- Portate l’olio d’oliva, le ceramiche greche, i plaid e le tovaglie di lana fatte a mano, il miele, Metaxa, i cosmetici greci di Apivita e Aphrodite.
Chi ha in programma un viaggio in Calcidica a luglio potrà partecipare al Festival delle sardine (Nea Moudania), al festival teatrale e musicale (Siviri) e al festival gastronomico dedicato alle olive (Olinfos), a luglio-agosto al Festival del jazz (Sani) e al Festival del mare (Nea Moudania).
La Calcidica è una splendida destinazione turistica, ecologicamente pulita e sempreverde. I turisti sono attratti dai prezzi ragionevoli, dal ricco patrimonio storico-culturale e dalla splendida natura.
* I prezzi sono aggiornati all’estate 2018.

Эта тема закрыта для публикации ответов.