Mappa della Sicilia in russo

Алан-э-Дейл       29.12.2024 г.

La Sicilia (Italia, mappa) è l’isola più grande del Paese, spesso visitata da turisti di tutto il mondo. L’isola turistica è bagnata dai mari Tirreno, Mediterraneo e Ionio. Ha le migliori spiagge sabbiose, attrazioni storiche con una storia interessante e un sacco di intrattenimento. I viaggiatori che desiderano ammirare splendidi paesaggi e allo stesso tempo nuotare in un mare caldo o godersi la vista delle montagne si recano qui.

Condizioni climatiche in Sicilia

La mappa interattiva della Sicilia è molto varia, poiché i viaggiatori possono visitare le coste del Mediterraneo, dello Ionio e del Tirreno. La località è caratterizzata da condizioni climatiche diverse in diversi periodi dell’anno.

La Sicilia sulla mappa

Tempo in estate

L’estate è un mondo di spiagge e vacanze attive in acqua, e l’isola è piuttosto calda in questo periodo. Il clima caldo inizia in primavera e dura fino a ottobre. L’estate dura quindi circa sei mesi, durante i quali i vacanzieri fanno il bagno in mare e prendono il sole in spiaggia. Il mese più caldo è agosto, la temperatura dell’aria qui è di circa +40 °C, la giornata di sole dura dieci ore.

Attenzione! Il mese di agosto porta in Sicilia il maggior numero di turisti, quindi i prezzi di prodotti, servizi e alloggi saranno gonfiati.

Il tempo in autunno

A partire da settembre, sull’isola si instaura il clima migliore per le vacanze. Per i primi due mesi la temperatura dell’aria si mantiene sui +25°C, quindi non fa più così caldo, ma si può comunque fare il bagno in mare e prendere il sole. L’ultimo mese dell’autunno è caratterizzato da piogge frequenti ma brevi.

Tempo in primavera

La primavera è la stagione più popolare e mite dell’isola siciliana. Per il primo mese la temperatura è di soli +15°C, ma gradualmente il sole scalda di più e a maggio il termometro segna +28°C. Le precipitazioni in questo periodo sono praticamente inesistenti e le giornate di sole si prolungano di giorno in giorno. Quando si visita la Sicilia in questo periodo si può assistere alla fioritura degli agrumi.

Clima invernale

In inverno, la temperatura media sulla costa si aggira intorno ai +11 °C, mentre all’interno dell’isola, più vicino alle montagne, il termometro scende a 0 °C. Nella regione montuosa le precipitazioni sono spesso nevose. La zona costiera riceve piogge, ma di breve durata, per cui il sole splende per la maggior parte dell’inverno. Per gli amanti della vita all’aria aperta, lo snowboard è un’attrazione, con stazioni sciistiche aperte in montagna in inverno.

Le migliori località dell’isola di Sicilia sulla mappa del mondo

Se si considera la mappa della Sicilia in russo con le città, si può notare che c’è un gran numero di località turistiche. Vale la pena di raccontare qualcosa di più su quei luoghi di villeggiatura che sono più spesso visitati dai turisti:

  • Taormina. È una delle città più popolari, dove ogni estate arrivano turisti da tutto il mondo. Qui i turisti possono visitare l’antico teatro greco e conoscere nel dettaglio le sue origini e la sua storia.
  • Letoyanni. Una bella cittadina, spesso visitata da famiglie con bambini e giovani. Qui si può fare shopping, godersi la vista della natura e soggiornare in un hotel confortevole.
  • Cefalù. La località è famosa per il suo clima caldo: qui fa decisamente più caldo che a Taormina. Il mare in questa località è notevole per la sua pulizia, inoltre i viaggiatori possono scegliere di rilassarsi su bellissime spiagge e praticare sport acquatici.
  • In Sicilia, ogni turista dovrebbe visitare la città di Palermo, dove si possono ammirare insoliti valori storici.
  • Ai viaggiatori si consiglia anche di visitare Siracusa, dove si trovano le famose rovine dell’antica Grecia.

Attrazioni della Sicilia

La mappa della Sicilia in russo con le città e le località turistiche mostrerà dove i turisti possono considerare le antiche attrazioni della Sicilia. Ogni luogo storico ha una ricca storia, che verrà raccontata da una guida durante il tour.

  • Palazzo Normanni. Palazzo Normanni è considerato l’attrazione principale dell’isola siciliana; in passato questo palazzo era la residenza dei re. Situato nella città di Palermo, questa struttura storica è una tappa obbligata per ogni turista. La Cappella Palatina, aggiunta al palazzo nel XII secolo, è un altro capolavoro architettonico che merita di essere visto.

Palazzo dei Normanni a Palermo

  • Valle del Tempio. È un luogo storico che attira gli occhi dei turisti fin dal primo minuto. La Valle dei Templi si trova nella città di Agrigento, anticamente chiamata Agrigentum. La città fu fondata nel 581 a.C. I templi dell’antica Grecia si trovano nelle vicinanze, sulla strada che porta alla città. Questi edifici sono stati perfettamente conservati e i turisti non vedranno strutture simili in nessun’altra parte del mondo. Gli scavi non sono ancora stati avviati, quindi non si sa molto di questo luogo.
  • Teatro greco. Il teatro fu costruito nel V secolo a.C. e si trova a Siracusa. L’edificio è ricavato da un’enorme roccia, i posti a sedere del teatro sono rivolti verso il vulcano Etna e la riva del mare. All’epoca era il teatro più grande del mondo, con una capacità di oltre 16.000 posti a sedere. Dal 1914, in questo luogo si tengono festival che ancora oggi attirano i turisti nei mesi di maggio e giugno.
  • Giardini botanici. Questo famoso luogo non può essere attribuito ai tempi dell’antichità, poiché è stato costruito molto più tardi, ma è ancora popolare tra i viaggiatori. Fondato nel 1779, il giardino botanico è visitato non solo dai turisti ma anche dagli abitanti del luogo. Attualmente nell’orto botanico si trovano più di 12 mila piante diverse.
  • Catacombe dei Cappuccini. Si tratta di catacombe piuttosto antiche, dove è possibile vedere la sepoltura di più di 8 mila persone, non tutti i viaggiatori sono pronti a visitare un luogo del genere. I corpi qui non giacciono sotto terra, ma proprio sopra di essa. Nell’antichità in questo luogo si trovava l’Ordine dei Cappuccini, che si accorse che l’aria di questo luogo aiutava a mantenere intatti i corpi dei defunti per molto tempo. Al monastero è annessa una cappella, che si chiama Rosalia Lombardo. Il nome è stato dato in onore della bambina sepolta nella cripta.

Spiagge della Sicilia sulla mappa

Le spiagge di quest’isola si possono raggiungere direttamente dall’aeroporto, perché c’è una natura bellissima e un mare caldo. Sulla costa si trovano spiagge di sabbia e di ghiaia. Se i vacanzieri vengono in questa località con i bambini, dovrebbero visitare la città di Siracusa, dove ci sono bellissime spiagge. Da notare anche la costa di Taormina, dove il litorale è sassoso, l’acqua è molto pulita e trasparente. In questo luogo si può vedere molta vita marina. Gli amanti della sabbia nera e fine troveranno la costa di Catania. Questo luogo ha un aspetto insolito ed esotico.

Suggerimento! Potete visitare le spiagge di Taormina e fare il bagno in mare solo con scarpe speciali.

L’isola di Sicilia merita l’attenzione di ogni turista, perché qui ognuno può trovare il divertimento che preferisce. In inverno e in autunno si può andare alla scoperta delle città, in estate si possono visitare le famose spiagge dell’isola turistica d’Italia. Solo qui i viaggiatori potranno ammirare paesaggi insoliti e il mare più pulito. Vale la pena visitare l’isola di Sicilia in qualsiasi periodo dell’anno per conoscere la storia di questo bellissimo luogo.

Гость форума
От: admin

Эта тема закрыта для публикации ответов.

[yarpp]