La Sardegna, l’isola più grande d’Italia, è molto attraente dal punto di vista turistico per il suo clima eccellente, oltre che per le numerose attrazioni che saranno interessanti da vedere per turisti e viaggiatori di tutto il mondo. Ci sono molte città interessanti in Sardegna, una di queste può essere tranquillamente chiamata Olbia.
Informazioni generali sulla città
Olbia, nella trascrizione inglese Olbia, Italia, è un piccolo centro abitato dell’isola italiana di Sardegna. Si trova nella parte nord-orientale dell’isola, in un porto accogliente e bellissimo. In termini di popolazione è al quarto posto nell’isola. La popolazione è di 50 mila persone che vivono su una superficie di 376 chilometri quadrati. È una città portuale situata su un territorio pianeggiante. Il centro di Olbia si trova a 10 metri sul livello del mare.
Olbia ha una storia ricca e antica. Inizia intorno a 2 mila anni a.C., nel cosiddetto periodo nuragico. È questo il periodo in cui gli abitanti del luogo costruirono attivamente torri di pietra per difendersi dagli attacchi, attorno alle quali si formarono gli insediamenti. In seguito, il territorio passò ripetutamente di mano in mano a diverse nazionalità: Fenici, Romani e Cartaginesi governarono e vissero qui.
Dell’Impero Romano rimane il maggior numero di monumenti architettonici e punti di riferimento. Le principali rotte commerciali del Mediterraneo passavano per l’isola e direttamente per Olbia, motivo per cui la città e il suo porto ebbero un enorme sviluppo. A questo proposito, l’insediamento era molto frequentato, come testimoniano i numerosi oggetti ritrovati durante gli scavi: si tratta di terme romane, necropoli e altri edifici della cultura e della vita di quei tempi.
Olbia, Italia, paesaggio urbano
Tempo e clima
Olbia si trova in un’area influenzata da un clima tipicamente mediterraneo. A differenza dell’Italia continentale, l’umidità è scarsa durante tutto l’anno. Le estati sono calde e le precipitazioni quasi assenti. Anche gli inverni sono molto miti, con un leggero aumento delle precipitazioni, ma quasi senza neve. Quasi tutto l’anno c’è un gran numero di turisti e viaggiatori che possono vedere le attrazioni dell’isola.
Temperatura media e precipitazioni per mese:
- gennaio — 7,1 °C, 55,2 mm — precipitazioni;
- febbraio — 9,5 °C, 65,8 mm;
- Marzo — 11,5 °C, 58,9 mm;
- Aprile — 14,5 °C, 48,2 mm;
- Maggio — 17,8°C, 31,4 mm;
- Giugno — 23,8 °C, 21,3 mm;
- Luglio — 26,2 °C, 5,4 mm;
- Agosto — 26,6 °C, 18,9 mm; {SPACE}
- Settembre — 20,5 °C, 30,6 mm;
- Ottobre — 17,5 °C, 71,3 mm;
- Novembre — 12,6 °C, 66,3 mm;
- Dicembre — 10,1 °C, 90,6 mm.
Attenzione! Per rilassarsi sulle spiagge e prendere il sole, è meglio visitare Olbia in estate. Le temperature dell’acqua e dell’aria consentono di fare il bagno da metà maggio a fine settembre. Per viaggiare in Sardegna e visitare la città si consiglia di venire quasi tutto l’anno. Il numero di giorni di sole a Olbia è sufficientemente alto, il che permette di godersi le vacanze qui.
Le infrastrutture
Olbia, così come tutta la Sardegna, ha un’infrastruttura ben sviluppata, che permette di spostarsi facilmente tra gli insediamenti dell’isola e di vedere i monumenti della storia e dell’architettura. Il traffico di autobus è molto sviluppato, ma è consigliabile noleggiare un’auto e girare l’isola da soli. Questo vi permetterà di dipendere il meno possibile da gruppi turistici e guide.
La città dispone di numerosi hotel, pensioni e ostelli economici o gest-house. Olbia ha un proprio aeroporto internazionale, il Costa Smeralda, che si trova a pochi chilometri dalla città. Il più delle volte i turisti che si recano a Olbia finiscono qui. Dall’aeroporto o da altre località della Sardegna si possono raggiungere le seguenti strade:
- Autobus. Il traffico di autobus rappresenta circa il 60% dei trasporti nella regione, quindi dall’aeroporto e dalle altre città è l’autobus più comune. Il mezzo di trasporto è confortevole, gli autobus sono dotati di tutto il necessario. Dall’aeroporto a Olbia il tempo di percorrenza non supera i 30 minuti;
- Treno. Una linea ferroviaria attraversa Olbia e collega la città con il principale centro abitato dell’isola, Cagliari, e con le città di Golfo Aranci e Sassari;
- Noleggio auto. Secondo le raccomandazioni della maggior parte dei turisti, noleggiare un’auto è il modo più comodo e pratico per spostarsi sull’isola. Permette di viaggiare ovunque, indipendentemente dal tempo e dagli uffici turistici. È possibile noleggiare un’auto direttamente in aeroporto o presso gli uffici che si trovano in città. Le strade e le autostrade dell’isola sono in ottime condizioni e le distanze sono relativamente brevi. Ad esempio, Cagliari, all’altro capo della Sardegna, è raggiungibile in 3 ore e 20 minuti;
- Il modo migliore per spostarsi in città è il trasporto pubblico, ampiamente rappresentato da autobus e taxi. Olbia è una piccola città, si può noleggiare una bicicletta o camminare. Dal porto partono i traghetti per l’Italia continentale.
Escursioni e attrazioni
Olbia si trova in un bellissimo luogo naturale, in un’area ecologicamente pulita, quindi ci sono un gran numero di parchi e aree verdi. Dall’epoca romana, gli scavi hanno portato alla luce i resti di molti edifici interessanti. Tra le attrazioni di Olbia si segnalano:
- Un parco nella parte centrale della città, chiamato Fausto Noche. Ha una superficie di 18 ettari. Piantumato con alberi e piante esotiche, il parco è il più grande dell’isola e si colloca al secondo posto nella classifica dei parchi del Paese in termini di qualità. È ideale per le escursioni;
- Centro storico. Qui si trovano la maggior parte degli edifici storici della città, dall’acropoli dell’Impero Romano al patrimonio medievale come la bellissima Cattedrale di San Paolo e i resti delle mura della fortezza dell’epoca;
Il centro antico di Olbia
- Museo Archeologico Nazionale. Qui sono esposti i reperti rinvenuti durante gli scavi nei dintorni della città. È rappresentata l’intera storia della città, dal periodo fenicio in poi.
Divertimento e svago
La maggior parte dei turisti viene a Olbia per le vacanze al mare, dato che la città è famosa per le sue spiagge e per il mare pulito e caldo del Mediterraneo. Nelle vie del centro cittadino ci sono molti negozi e botteghe che attirano gli amanti dello shopping. Nel territorio del porto, sul lungomare, vengono spesso organizzate fiere, interessanti per i turisti, che qui possono sentire appieno il sapore dell’isola e della gente del posto.
Posizione sulla mappa
Olbia si trova nel nord-est della Sardegna, in una pittoresca baia immersa in una natura meravigliosa.
Olbia sulla mappa dell’Italia
Fatti interessanti sulla città
Olbia, una delle principali città turistiche della Sardegna, ha una lunga storia. Tra i fatti interessanti sulla città ci sono:
- Il santo patrono della città è il suo primo vescovo, San Simplicio. La festa della città si celebra il 15 maggio;
- Nel XIX secolo il nome della città era Terranova Pausania, nel 1939 si decise di riportarla al suo nome storico di Olbia.
Olbia è una città bellissima e turisticamente attraente dell’isola di Sardegna. È famosa per i suoi antichi monumenti e per le sue eccellenti vacanze al mare.

Эта тема закрыта для публикации ответов.