L’isola di Creta è un vero paradiso, una delle località più popolari della Grecia. Qui si possono trovare divertimenti per tutti i gusti, ma l’attrattiva maggiore per i viaggiatori era e rimane la storia dell’isola. Centinaia di secoli fa, qui si formarono quattro centri con molte migliaia di abitanti. Con lo sviluppo della civiltà antica, si formò un sistema di palazzi unico, che non ha analoghi in tutto il mondo. Il Palazzo di Cnosso a Creta è intriso di molti miti e attira i turisti — conoscitori dell’antichità.
I palazzi di Creta — resti della civiltà minoica
Dall’inizio dell’Età del Bronzo (1,5-2,5 millenni a.C.), i complessi di palazzi divennero i principali centri culturali dell’isola. I palazzi più grandi si trovavano nei territori dei centri politici e militari-economici: Festa, Zakros, Tilissa e Cnosso.
La civiltà prende il nome dal re cretese Minosse, proprietario del famoso labirinto cretese.
Attualmente sull’isola sono stati rinvenuti quattro grandi palazzi:
- Cnosso;
- Maliano;
- Phaistos;
- Palazzo di Zacros.
Una nota a margine. I complessi di palazzi di Creta non erano solo appartamenti di lusso per la famiglia reale. Erano un intero sistema di gestione economica dello Stato.
I palazzi svolgevano le funzioni di:
- magazzini. Qui si conservavano grano, gioielli preziosi, oli;
- religiosa. Nei templi del palazzo si svolgevano riti pagani;
- allo stesso tempo erano centri di artigianato. Ospitavano centinaia di botteghe artigiane;
- I complessi ospitavano la maggior parte della popolazione dell’isola.
Tutti i palazzi dell’isola avevano la stessa struttura: erano costruiti in pietra e sostenuti da blocchi di legno, in caso di terremoti. Le strutture erano sostenute da numerose colonne, che possono essere considerate una forma d’arte a sé stante.
Palazzo di Minosse
Il palazzo di Cnosso, il più grande per dimensioni e il più influente di tutti gli altri a Creta, era il centro economico e culturale dell’isola e ospitava migliaia di stanze per vari scopi. Era il centro economico e culturale dell’isola e ospitava migliaia di stanze destinate a vari scopi. Questa grandiosa struttura fu eretta durante il regno del re Minosse. Con il suo regno iniziò un lungo periodo di prosperità e sviluppo di Creta.
Il re era sia sovrano che sacerdote capo dell’isola. Molte stanze del palazzo fungevano da santuari centrali di Creta. Qui gli archeologi hanno trovato una varietà di oggetti religiosi, tavolette di argilla e affreschi. Alcuni oggetti risalgono a più di cinquemila anni fa.
Il Palazzo di Cnosso ha sofferto due volte per le intemperie. La prima volta fu distrutto da un forte terremoto intorno al 2.000 a.C. Fu ricostruito da artigiani minoici. 500 anni dopo, un’eruzione vulcanica sulla vicina isola di Santorini causò potenti tsunami che distrussero la civiltà minoica. Alla fine del XX secolo, il sito storico fu scoperto dall’archeologo Arthur Evans. Egli assunse il ruolo di architetto, ricostruendo e restaurando alcune parti del complesso.
Questo è interessante! La civiltà minoica si distinse per lo sviluppo di tecnologie elevate (per quei secoli). Il complesso del palazzo era dotato di un complesso sistema fognario e di approvvigionamento idrico. Già all’epoca, gli ingegneri locali inventarono uno speciale sistema di illuminazione che distribuiva uniformemente la luce del giorno in tutte le stanze.
Il Palazzo di Cnosso divenne il palazzo più famoso dell’isola, grazie al fatto che il Labirinto del Minotauro di Creta, dove si trova questa attrazione, è citato in una bellissima leggenda greca antica.
Labirinto del Minotauro
Secondo i miti greci, l’ingegnere Dedalo costruì il Labirinto di Cnosso su ordine del re Minosse. Serviva come dimora per il Minotauro, un mostro che terrorizzava gli abitanti dell’isola. Il re inviava regolarmente le persone che non riuscivano a trovare la via d’uscita dal confuso labirinto per essere sacrificate al mostro.
Il mostro fu sconfitto dall’eroe Teseo, aiutato da Arianna, la figlia del re Minosse, che lo amava profondamente. Lei gli diede un gomitolo magico e gli disse come liberarsi.
È interessante! La leggenda dei labirinti a Creta ha una sua spiegazione. Sull’isola si verificavano spesso terremoti. In seguito, alcuni edifici venivano distrutti. I complessi di palazzi semidistrutti non venivano ricostruiti completamente. Alle stanze rimaste se ne aggiungevano caoticamente di nuove. Si formò così una catena di numerosi corridoi, alcuni dei quali conducevano a vicoli ciechi.
Il Labirinto del Minotauro Creta
Come raggiungere l’antica città di Cnosso
È possibile raggiungere Cnosso autonomamente da Heraklion, la capitale della Creta moderna. Nel centro di Heraklion si trova la stazione degli autobus, da cui partono ogni mezz’ora autobus che portano direttamente alla principale attrazione dell’isola. Gli autobus urbani numero 2, di colore blu (quelli verdi sono autobus interurbani) vanno lì.
Il viaggio dura circa 20 minuti e costa 1,5 €* a tratta. Dovrete scendere all’ultima fermata. Nelle vicinanze si trova il Palazzo di Cnosso, dove si trova il Labirinto cretese del Minotauro.
Una nota a margine! Il costo della visita all’attrazione è di 15 euro a persona*. Gli orari di apertura sono dalle 8:00 alle 19:00. Giorni ridotti da novembre a maggio — dalle 8:00 alle 15:00.
Un’opzione alternativa è quella di acquistare un’escursione a Cnosso. È possibile optare per un ricco programma di visite. L’itinerario del tour comprende le visite a:
- Palazzo di Cnosso;
- Grotta di Zeus;
- il monastero di Kera;
- il laboratorio di ceramica sull’altopiano di Lassithi.
Il Labirinto del Minotauro sulla mappa di Creta
La durata di questo tour è di 8-9 ore. Il costo della gita varia da 36 a 50 euro a persona*. Inoltre, è necessario portare con sé del denaro per le spese extra:
- 15 euro per l’ingresso al Palazzo di Cnosso;
- per la visita alla Grotta di Zeus — 6 euro;
- Escursione facoltativa a dorso d’asino alla Grotta di Zeus — 15 euro;
- per l’ingresso al monastero — 2 euro;
- il pranzo in una taverna locale costerà ai turisti 10-15 euro (a persona).
Una nota a margine! Spesso i turisti non sanno decidere se raggiungere le principali attrazioni di Creta da soli o con un tour. Aiuterà i viaggiatori un breve elenco di vantaggi della prima e della seconda opzione.
Vantaggi del viaggio indipendente:
- notevole risparmio sui costi;
- scelta autonoma del periodo di visita (quando non c’è afflusso di turisti);
- possibilità di soste non programmate (per chi viaggia con un bambino).
Vantaggi di una visita guidata:
- Una guida di talento immergerà i turisti nel mondo del passato, raccontando la storia di questi luoghi;
- la guida condurrà i turisti in un certo ordine, nella giusta sequenza di esplorazione dei luoghi.
Per familiarizzare con la pianta della struttura, prenotare una visita guidata e fare un tour virtuale del Palazzo di Cnosso, è possibile visitare il sito web ufficiale. Questo è l’indirizzo del Ministero della Cultura e dello Sport, che contiene informazioni dettagliate sul tour. Tra cui i prezzi dei biglietti, gli orari di apertura e altre informazioni aggiuntive.
Una breve panoramica del Palazzo di Cnosso
Un murale di danza con tori
Il Parco del Labirinto è suddiviso in un cortile centrale, uno occidentale, uno meridionale e uno orientale. L’ingresso principale al parco è attraverso il cortile occidentale. Qui si trovano parti dell’altare dove venivano raccolti i resti dei sacrifici. Il cortile occidentale era utilizzato principalmente per il culto religioso. Qui si trova il famoso affresco che raffigura scene di corrida.
Un altro corridoio decorato con scene di culto di divinità femminili conduce al cortile centrale. Le sue dimensioni sono piuttosto impressionanti, il pavimento è pavimentato con grandi lastre. Secondo gli storici, qui si svolgevano i riti religiosi.
Tra le numerose stanze del complesso ci sono magazzini dove venivano conservati grano, lana, gioielli e tessuti. Oggi vi si possono ammirare vasi di argilla e pitture murali.
Nota: una delle stanze più famose del palazzo è la Sala delle Doppie Asse. Questa era la residenza reale. Il portico d’angolo della residenza con colonne nere è ben conservato. Nelle vicinanze si trova la residenza della regina, che comprendeva un bagno e una sala cosmetica. Qui si trova il famoso affresco dei «Delfini».
Dopo aver attraversato diversi corridoi, i turisti arriveranno al magazzino degli enormi pythos — vasi ad altezza d’uomo. Ovunque nel complesso i visitatori possono osservare frammenti di affreschi e innumerevoli colonne.
Consigli dei viaggiatori esperti
Ci sono alcune sottigliezze e sfumature che possono essere utili ai viaggiatori che visitano il complesso del Palazzo di Cnosso:
- Il momento migliore per visitare il palazzo sono le prime ore dal momento dell’apertura e la sera. In questo periodo, infatti, il sole non è così luminoso e non c’è un afflusso massiccio di turisti come nelle ore centrali della giornata.
- La visita a piedi del complesso richiede molto tempo, quindi è necessario portare con sé necessariamente: acqua, cappello (per proteggersi dal sole cocente), scarpe comode.
- Chi decide di andare a Cnosso da solo senza una visita guidata può acquistare un’audioguida in loco per 1,5 euro*, che include una mappa del palazzo.
- Ci sono giorni in cui le principali attrazioni di Creta possono essere visitate gratuitamente:
- 6 marzo;
- 18 aprile;
- 18 maggio;
- L’ultimo fine settimana di settembre.
Questi giorni cadono in occasione di festività internazionali e nazionali per le quali non è previsto il pagamento di un biglietto d’ingresso.
* I prezzi si riferiscono al 2018.
Эта тема закрыта для публикации ответов.