Perugia Italia

Алан-э-Дейл       30.12.2024 г.

L’Italia è un Paese che attira milioni di turisti ogni anno. Fa parte dell’Eurozona e ha una moneta nazionale, l’euro. È un Paese successore del grande Impero Romano e conserva un gran numero di testimonianze dell’epoca. L’Italia ha un’infrastruttura molto sviluppata, con numerosi aeroporti e stazioni ferroviarie internazionali. Le città del Paese ricevono voli di turisti e viaggiatori da tutto il mondo. Stare qui è piacevole grazie alle ottime condizioni climatiche e meteorologiche. Viaggiare in Italia è facile e piacevole, molti tipi di trasporto possono comodamente portare il viaggiatore in qualsiasi punto della mappa dello Stato nel più breve tempo possibile. La lingua italiana, pur non essendo la più diffusa al mondo, è molto melodiosa, e la cultura e le tradizioni degli abitanti del luogo colpiscono i turisti che visitano il Paese.

Descrizione della città di Perugia

Perugia, o Perugia (Italia), si trova nella parte centrale del Paese, è il centro dell’omonima provincia e il capoluogo della regione Umbria. Situata in una zona collinare, si affaccia sul Lago Trasimeno e sulla valle del fiume Tevere. Impressionante per bellezza paesaggistica, la città attrae i turisti. La popolazione è di 167 mila persone che vivono in 450 chilometri quadrati.

Perugia ha una lunga storia che risale alla fine dell’età del bronzo, quando un piccolo insediamento fu fondato qui dall’antico popolo degli Umbri. Nel 310 a.C. la città divenne una colonia romana chiamata Perusia. Durante la guerra di Perusia tra Marco Antonio e Ottaviano, la città fu completamente bruciata. Durante il Medioevo vi si tennero cinque conclavi per eleggere il nuovo papa. Durante il Rinascimento, la località diede al mondo artisti come Raffaello Santi e il Perugino.

Attenzione! La città è stata spesso colpita da gravi terremoti nel XIX secolo.

Tempo e clima

Perugia ha un clima subtropicale con estati calde e aride e inverni miti, in cui la temperatura non scende quasi mai sotto gli 8 gradi centigradi. La quantità di precipitazioni è bassa, con quasi nessuna pioggia in estate. Le precipitazioni iniziano in autunno e continuano fino all’inizio della primavera. Le temperature estive possono raggiungere i +40 gradi centigradi.

Importante: il periodo migliore per visitare Perugia inizia a metà primavera e termina all’inizio di ottobre, quando iniziano le piogge.

Temperatura media mensile e precipitazioni:

  • Gennaio — 8,1 °C, 55 mm;
  • febbraio — 8,5 °C, 59,8 mm;
  • Marzo — 10,8 °C, 53,9 mm;
  • Aprile — 13,5 °C, 63,2 mm;
  • Maggio — 17,7 °C, 32,4 mm;
  • Giugno — 21,8 °C, 20,3 mm;
  • Luglio — 24,2 °C, 13,4 mm;
  • Agosto — 24,6 °C, 18,9 mm;
  • Settembre — 21,1 °C, 63,6 mm;
  • Ottobre — 17,4 °C, 105,3 mm;
  • Novembre — 12,7 °C, 94,3 mm;
  • Dicembre — 9,1 °C, 89,6 mm.

Vista delle antiche case di Perugia e della valle

Infrastrutture

Perugia ha un piccolo aeroporto che serve la città e la regione Umbria. L’aeroporto è considerato internazionale, ma al 2018 ospita solo due compagnie aeree con voli di linea o charter verso 5 città. Il principale aeroporto di arrivo per turisti e viaggiatori è quello di Roma Fiumicino. La distanza dalla capitale non supera i 130 chilometri, quindi raggiungerla non è un problema.

Tra le città di tutta Italia ci sono treni che hanno una fermata a Perugia, che si possono comodamente raggiungere da Roma o da qualsiasi altro punto del Paese.

Il servizio di autobus è ben sviluppato, il trasporto è confortevole e completamente climatizzato. In autobus la strada da Roma dura circa due ore, i turisti vengono portati direttamente al centro della città, dove si trova la stazione degli autobus.

A Perugia stessa, è più comodo viaggiare in metropolitana e in autobus. Inoltre, date le piccole dimensioni della città, si consiglia di utilizzare i taxi, la strada non richiederà molto tempo e denaro. Le infrastrutture della regione sono sviluppate molto bene, tutto è fatto per far sentire il turista rilassato e fargli godere la vacanza. Gli orari di qualsiasi struttura possono essere consultati online, così come la prenotazione dei biglietti o dell’alloggio in uno degli hotel.

Attrazioni ed escursioni

A Perugia, in Italia, le attrazioni occupano gran parte della città e hanno una lunga storia. Tra le principali si segnalano:

  • Monumenti etruschi. Questo popolo, che ha vissuto qui prima della nostra era, ha lasciato alcuni interessanti monumenti. C’è una sepoltura o ipogeo, disposta su tre file, e anche frammenti di mura con porte, sopravvissuti dal IV secolo a.C.. Una porta con arco è ben conservata. La fortificazione, molto lunga, cercò di prendere i Romani, ma alla fine ci riuscirono. Dopo la cattura, la fortezza fu quasi completamente bruciata. In seguito, l’imperatore romano permise di restaurare la città e la fortificazione, ma ordinò di scrivere sulla porta l’iscrizione: «Bruciata da Augusto», che è sopravvissuta fino ad oggi. Oggi il sito è visitato da molti turisti.
  • Fontana Maggiore. Costruita nel 1278 in onore del completamento dell’acquedotto che portava l’acqua necessaria alla città. La fontana è decorata da due grandi vasche e da bellissime scene del Nuovo e dell’Antico Testamento, oltre che da scene e personaggi di antichi miti e favole.
  • Municipio medievale. Fu costruito nel 1297. Oggi ospita un museo d’arte con numerose opere d’arte.
  • Cattedrale di San Lorenzo. Costruita nel 1430, la cattedrale è in stile gotico ed è nota per ospitare l’anello nuziale della Vergine Maria. La cattedrale è un luogo di culto per i fedeli. È costantemente affollata da turisti e viaggiatori e viene visitata anche dagli abitanti del luogo.
  • Università di Perugia. Si trova nell’edificio dell’ex monastero degli Olivetani. L’Università si distingue per essere una delle più antiche d’Europa e del mondo: è in funzione dal 1307, ma in realtà esiste dal 1200, e qui si insegnavano medicina e giurisprudenza.
  • Palazzo dei Priori. I Priori provenivano da famiglie nobili che hanno governato Perugia in tempi diversi. Questo edificio in stile gotico fu costruito nel XIII secolo. Un edificio popolare che permette di percepire meglio lo spirito della città del Medioevo.
  • Rocca di Paolo. Perugia è sempre stata un luogo in cui i Papi hanno avuto pieno sostegno. Tuttavia, a metà del XVI secolo, in seguito all’introduzione di una nuova tassa, scoppiò una rivolta in città, che fu sedata dalle truppe di Papa Paolo III incendiando un’intera area urbana. Con i materiali raccolti sul luogo dell’incendio, la fortezza fu costruita nella sua forma attuale come memoriale della disobbedienza della popolazione locale. Oggi ospita un museo di storia e arte con molti reperti del Medioevo e successivi.

Porta etrusca con arco

Tra le città e i paesi più vicini, che sarebbe interessante visitare durante un tour, c’è la capitale Roma, con la sua ricca storia e cultura e le attrazioni dell’Impero Romano. A Roma si deve assolutamente visitare lo stato nano di Città del Vaticano, che è un sito religioso iconico. Si può anche andare nel piccolo Stato di San Marino o visitare i centri storici di Firenze e Venezia.

Tempo libero e divertimento in città

Perugia è una città che ospita quasi costantemente festività o festival. Tra questi c’è l’annuale Umbria Jazz Festival, che si svolge a luglio e attira un gran numero di amanti di questo tipo di musica da tutto il mondo.

Perugia ospita ogni anno un famoso festival del cioccolato chiamato Eurochocolate. Si tratta di un evento molto bello, che si tiene dal 1993, e uno dei più grandi del suo genere in Europa. EuroChocolate offre una varietà di attività tra cui mostre d’arte del cioccolato, degustazioni di cioccolato, spettacoli di strada e sculture di cioccolato. Negli ultimi anni è stata costruita una figura fatta di 3.600 chilogrammi di mattoni di cioccolato. Nel 2003 è stata costruita la tavoletta di cioccolato più grande del mondo. Era lunga oltre 7 metri, alta 2 metri e realizzata con 5.980 chilogrammi di cioccolato fondente e mille chilogrammi di nocciole. Eurochocolate si è diffuso in altre città italiane come Roma e Torino.

Nota bene. La festa del cioccolato si svolge in cinque piazze della città: Piazza Italia, Piazza della Repubblica, Corso Vannucci, Via Mazzini e Via Fani.

Posizione sulla mappa

Perugia si trova nella parte centrale dell’Italia, in una zona collinare. L’insediamento non ha accesso al mare, ma nelle vicinanze si trovano un lago Trasimeno molto pittoresco e la costa del fiume Tevere.

Perugia sulla mappa

Informazioni turistiche

Fatti interessanti sulla città per i viaggiatori:

  • Perugia è la più piccola città d’Europa con una linea di metropolitana;
  • I santi patroni della città sono i santi Lorenzo e Costanzo.

Perugia è una città molto piacevole e bella, attraente per i turisti. Si trova al centro del Paese e grazie alle sue infrastrutture ben sviluppate permette di raggiungere facilmente città famose come Roma, Firenze o Venezia.

Гость форума
От: admin

Эта тема закрыта для публикации ответов.

[yarpp]