La città italiana di Pesaro si trova sulla costa del Mar Adriatico, nella famosa regione turistica delle Marche, al centro tra le grandi città di Rimini e Ancona. Pesaro è una città lirica, poiché qui lavorò il grande compositore Rossini, e le tradizioni aristocratiche sono visibili ovunque, anche nelle banali tavole imbandite degli stabilimenti locali, poiché è considerata un luogo per una tranquilla vacanza aristocratica. È il posto giusto per chi desidera passeggiate tranquille e silenziose sotto il cielo stellato lungo le stradine, romanticismo e una deliziosa cena in riva al mare.
Come arrivare a Pesaro
In treno
Pesaro è facile da raggiungere, poiché la linea ferroviaria Ancona-Bologna passa attraverso la città. Gli aeroporti più vicini alla città sono quelli di Ancona e Rimini, dove arrivano i voli low-cost di compagnie come Ryan Air e Gedrman Wings. Ci sono anche voli locali da Roma — Fiumicino.
L’Italia è molto famosa per la sua rete ferroviaria, infatti solo comuni molto piccoli o remoti non hanno stazioni ferroviarie. Per questo motivo spostarsi da una città all’altra non è difficile. È possibile raggiungere Pesaro con treni di diverse categorie — costosi e meno costosi.
Una nota a margine. I più economici sono i treni della categoria Regionale. In parole povere, sono treni normali, ma con carrozze nuove e condizioni confortevoli!
Pesaro (Italia) sulla mappa
In autobus
Il vettore più comodo da Rimini a Pesaro è la compagnia FlixBus, che offre un volo serale. L’autobus parte dalla stazione degli autobus, che si trova sul piazzale della stazione ferroviaria. Orario di partenza: 18.45, arrivo a Pesaro alle 19.30.
Informazioni aggiuntive. Il biglietto dell’autobus costa circa 7,50 euro* a persona.
Tempo a Pesaro
Il clima di Pesaro è quasi temperato. Pesaro ha una quantità significativa di precipitazioni durante tutto l’anno. Questo vale anche per i mesi secchi. Questo clima è considerato Cfa secondo la classificazione dei climi di Keppen-Geiger. La temperatura media annua è di 13,8 °C a Pesaro. Le precipitazioni sono di circa 767 mm all’anno.
Il mese più secco è giugno. Questo mese riceve 52 mm di precipitazioni. Con una media di 83 mm, il mese più piovoso è novembre.
La temperatura media più bassa dell’anno è quella di gennaio, con 4,5 °C.
I migliori hotel di Pesaro:
Hotel Figaro
Indirizzo: Viale Trieste, 71, 61122 Pesaro PU, Italia.
Tel: +39 0721 32949 .
Due Pavoni
Indirizzo: Viale Fiume, 79, 61100 Pesaro, Italia.
Tel: +39 0721 370105 .
Hotel Rossini Pesaro
Indirizzo: Viale Guglielmo Marconi, 44, 61121 Pesaro, Italia.
Tel: +39 0721 371234 .
Grand Hotel Victory
Indirizzo: Piazzale della Libertà, 2, 61121 Pesaro PU, Italia.
Tel: +39 0721 34343 .
Hotel Mercure Pesaro Cruiser
Indirizzo: Viale Trieste, 281, 61121 Pesaro PU, Italia.
Tel: +39 0721 388100
Intrattenimento a Pesaro
Pesaro è sede della famosissima Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Il festival è stato fondato nel 1964 e si tiene nella città costiera marchigiana.
All’evento annuale partecipano alcuni dei più grandi maestri del cinema, come il regista François Truffaut, che nel 1982 scrisse a proposito del festival: «Di tutti i festival del cinema, il Festival di Giffoni è il più essenziale». Anche a Pesaro si svolgono numerosi eventi artistici, culturali e folcloristici durante tutto l’anno e soprattutto in estate:
- Rossini Opera Music Festival;
- Mostra Internazionale del Nuovo Cinema;
- Festival di Arte Drammatica;
- Stagioni di prosa al Teatro Rossini;
- concerti al Teatro Pedrotti.
Nota! Alla fine dell’estate, la località ospita l’annuale Rossini Opera Festival, uno dei più importanti festival lirici del mondo. Sito web.
Pesaro — Italia — attrazioni
Teatro Rossini, Pesaro, Italia
Il Teatro Rossini è un famoso teatro lirico di Pesaro. Ogni anno il teatro ospita lo stesso Rossini Opera Festival.
Il teatro fu inaugurato il 10 giugno 1818. Il teatro è stato intitolato al compositore Rossini nel 1854.
L’auditorium del Teatro Rossini è a ferro di cavallo e ha una capacità di 860 spettatori. È composto da quattro ordini di palchi e da una galleria. Nel 1930, durante un terremoto, il teatro fu danneggiato e chiuso per la ricostruzione. Fu riaperto nell’agosto del 1934. Nel 1966 il teatro era caduto in uno stato di degrado e fu nuovamente chiuso. La ristrutturazione durò 14 anni. Il teatro fu riaperto solo nell’aprile del 1980. Nello stesso anno si svolse il primo Rossini Opera Festival, che divenne un evento annuale e divenne famoso in tutto il mondo.
Una visita a questo magnifico teatro è un’esperienza indimenticabile, un vero gioiello situato nel cuore della città, dove si svolgono eventi importanti come i concerti del Rossini Opera Festival, le stagioni teatrali, le stagioni concertistiche e il Festival Nazionale d’Arte Drammatica.
Teatro dell’Opera Rossini
Riserva naturale del Monte San Bartolo (Parco Naturale Monte San Bartolo)
La Riserva Naturale del Monte San Bartolo si estende su 1600 ettari di territorio protetto. Istituita nel 1994, comprende i comuni di Pesaro e Gabicce Mare. La riserva sorprende con paesaggi suggestivi: scogliere, strette spiagge di ghiaia, insenature e ampie zone agricole.
La vegetazione del Monte San Bartolo è molto varia: qui crescono querce, carpini e specie rare di piante come il lino, il giunco e il coloratissimo melo selvatico.
Inoltre, la riserva è ricca di uccelli: falco pellegrino, carice, uccelli marini, cormorano, airone, cigno ornitorinco, cervi, volpi, tassi, istrici e donnole.
Vengono organizzate escursioni a piedi in tutto il territorio della riserva. Meritano una visita i borghi di Gabicce Monte, Casteldimezzo Fiorenzuola, Santa Marina Alta e la meravigliosa Baia Vallugola. Dal punto di vista culturale sono interessanti: Villa Imperiale, Villa Caprile e l’area archeologica nei pressi di Colombarone, dove si trova una villa costruita nel III secolo d.C.
Indirizzo: Viale Varsavia (Sede del Parco a Pesaro)
Riserva naturale del Monte San Bartolo
Cattedrale di San Lorenzo (Cattedrale di San Terenzio)
L’esterno della chiesa è asimmetrico e molto particolare. L’alternanza di marmo bianco e nero, con cui è decorata la facciata, la rende a strisce.
- Ai lati della facciata si trovano delle torri, diverse per struttura.
- La facciata è inoltre decorata da tre portali. Sono stati realizzati da artigiani francesi.
- Sul portale centrale si trovano le immagini di Cristo e di San Lorenzo. Questa parte della chiesa fu chiamata «Porta di San Lorenzo».
Alla facciata dell’edificio si accede da un’ampia scalinata sorvegliata da due leoni di marmo.
Nella navata sinistra si trova la cappella di San Giovanni Battista. Fu costruita nel XV secolo.
Qui sono conservate le reliquie del santo. Furono portate a Genova nel 1098 dalla Palestina dai partecipanti alla Prima Crociata.
La cattedrale ha un proprio tesoro, il Museo del Tesoro, che ospita più di 500 manufatti, gioielli e argenteria. I manufatti più antichi risalgono al IX secolo.
I tesori più famosi sono
Il Santo Calice o Santo Graal. Secondo la leggenda, Cristo ne bevve il vino durante l’Ultima Cena. Per molto tempo si è creduto che la coppa di materiale traslucido di colore verde chiaro, conservata nella cattedrale di Genova, fosse la stessa. Ma grazie a ricerche scientifiche si è scoperto che questa coppa è stata realizzata nel IX o X secolo. E il materiale di cui è fatta è il cristallo bizantino.
Cattedrale di San Lorenzo
Escursioni a Pesaro
Escursione da Pesaro al Monastero di Fonte Avellana. Il Monastero di Fonte Avellana (Serra Sant’Abbondio Fonte Avellana) si trova a una distanza piuttosto considerevole da Pesaro, 76 chilometri. Il tempo di percorrenza di sola andata è di oltre un’ora con un’auto a noleggio. Situato sul versante del Monte Catria, che si erge a 1701 metri sul livello del mare, il complesso monastico (980 d.C.) è equilibrato e di grande bellezza architettonica e si inserisce perfettamente nell’ambiente naturale circostante, tanto che il primo sguardo evoca immediatamente un senso di armonia.
Il monastero è come se fosse nell’abbraccio delle montagne, sotto la loro protezione, ricoperto da una vegetazione incredibilmente ricca. Il monastero vende varie tinture, saponi, sciroppi, prodotti realizzati secondo antiche ricette a base di erbe e miele, ed esclusivamente con il lavoro dei monaci stessi.
Il costo dell’escursione è di 120 euro per gruppo (1-20 persone).
Lingua: russo, italiano.
Pesaro è una città con molto da vedere per i turisti! Le attrazioni di Pesaro sono pensate per chi è stanco della frenesia: palazzi lussuosi e castelli medievali, parchi e fontane, mare dolce e sabbia, musei, festival e opere liriche indimenticabili.
* I prezzi sono aggiornati a settembre 2018.

Эта тема закрыта для публикации ответов.