Regioni e province d’Italia

Алан-э-Дейл       30.12.2024 г.

L’Italia, come ogni altro Stato, ha una divisione territoriale in regioni e province. Per un turista che viaggia in Italia sarà utile familiarizzare brevemente con queste informazioni a causa dell’effetto di alcune leggi locali, delle differenze nei dialetti della lingua italiana e di altre sfumature.

Divisione amministrativa dell’Italia

L’Italia è un Paese unitario con un sistema di governo decentrato. La divisione amministrativa dell’Italia comprende 20 regioni. Le regioni italiane, a loro volta, sono suddivise in province, che sono a loro volta suddivise in comuni. Inoltre, ci sono 5 regioni autonome, tra cui le più grandi, la Sicilia e la Sardegna. Esse hanno autorità proprie, che possono adottare leggi proprie che non siano in contrasto con la Costituzione del Paese.

Nota bene! Spesso le regioni, i quartieri, le province, i comuni e le regioni d’Italia sono contrassegnati sulla mappa con numeri romani speciali. Ciò è particolarmente comune nei diagrammi di viaggio. In questo caso il numero sarà accompagnato da una nota a piè di pagina con una spiegazione in fondo alla mappa.

Regioni italiane

Le regioni d’Italia riportate nella cartina sottostante hanno una propria suddivisione territoriale e le proprie città principali. Di seguito è riportata una sintesi di ciascuna di esse:

  • Il «cuore verde» dell’Italia si chiama Abruzzo con capoluogo a L’Acquila. La regione sulle rive del Mare Adriatico ha ricevuto questo titolo grazie all’enorme numero di parchi e aree protette. Si distingue anche per il gran numero di spiagge, la cui lunghezza totale è di 229 chilometri. Le spiagge più popolari della regione Abruzzo sono Montesilvano e Vasto. L’aeroporto principale si trova a Pescara;
  • La famosa città di Bari è il capoluogo della regione Appulia, bagnata dal Mar Ionio e dal Mar Adriatico. È il «tacco» dello «stivale» appenninico. L’attrazione principale sono le reliquie di San Nicola Taumaturgo, situate nel capoluogo regionale;
  • La Lucania (chiamata anche Basilicata) si distingue per la mancanza di interesse da parte della maggior parte dei turisti, anche se ci sono attrazioni e buone spiagge. Le località più popolari sono Materu e Assisi. Il capoluogo è Potenza;
  • Le località extra-classe si trovano in Valle d’Aosta. Qui è possibile acquistare uno skipass stagionale per le piste di montagna francesi e svizzere per sciare. Il capoluogo è Aostra;
  • Nella regione del Veneto (o Venezia) si possono vedere molti luoghi antichi e medievali, sciare e visitare le terme. Il capoluogo è Venezia;
  • L’estremità meridionale dell’Italia, o la sua «punta», è la Calabria. È famosa per la sua natura, con paesaggi montani e vigneti. Il capoluogo è Catanzaro;
  • La fama della Campania deriva dalla capitale Napoli, dalle isole di Capri e Ischia, dal Vesuvio e da Pompei. Tra le maggiori località turistiche ci sono Ravello e Amalfi;
  • Nel Lazio si trovano il Mar Tirreno, un gran numero di spiagge e, naturalmente, Roma, che è la capitale della regione;

  • Una delle regioni più piccole d’Italia è la Liguria. Ma c’è qualcosa da vedere qui — la riserva delle Cinque Terre, i monumenti della storia e della cultura di Genova — il capoluogo della regione;
  • La Lombardia, con Milano come capoluogo, è un modello di sviluppo economico e industriale. I turisti vengono qui per ammirare le bellezze naturali e le attrazioni turistiche. E anche per le numerose boutique milanesi alla moda;
  • Spiagge sabbiose, clima mite e infrastrutture sviluppate attirano migliaia di turisti nelle località turistiche delle Marche. Le principali sono Gradara, con un’enorme concentrazione di attrazioni, Portonovo e Pesaro. Il capoluogo è Ancona;
  • La regione del Molise, con capoluogo a Compobasso, è trascurata dai turisti. Qui arrivano i veri intenditori di storia e natura. Così come gli amanti delle vacanze «senza pretese»;
  • Una delle migliori stazioni sciistiche d’Italia, la Val di Susa, si trova in Piemonte, che viene chiamata «Toscana senza turisti». In estate, i vacanzieri sono attratti dai vigneti, dalla splendida natura e dalla Torino metropolitana;
  • La Sardegna è un’isola dove le escursioni turistiche si combinano perfettamente con eccellenti vacanze al mare. Il capoluogo della regione è la città di Cagliari;
  • Siracusa, Catania, Agrigento e Taormina — queste località ricevono migliaia di turisti a stagione. Ma non sono le uniche in Sicilia, dove c’è quasi tutto per una vacanza. Spiagge e terme, attrazioni e infrastrutture sviluppate;
  • La Toscana non ha bisogno di presentazioni ai turisti. Siena, l’isola d’Elba, Pisa con la sua torre cadente, le località turistiche disposte in splendide collane lungo la costa e, naturalmente, il capoluogo della regione: l’incantevole Firenze;
  • Una delle regioni italiane uniche con un orientamento filo-austriaco è il Trentino-Alto Adige. È una regione con molte stazioni sciistiche, la «Porta delle Alpi dolomitiche». Il capoluogo è Trento;
  • L’Umbria è famosa per i suoi fitti boschi e uliveti. I turisti sono attratti dai bellissimi paesaggi e dai numerosi castelli medievali. Il capoluogo è la città di Perugia;
  • La regione Friuli-Venezia Giulia è un misto di grandezza e splendore lasciato dai tempi dell’Impero asburgico. Qui il turista proverà le sensazioni più entusiastiche, nonostante alcuni momenti controversi. Il capoluogo è Trieste;
  • Bologna è il capoluogo della regione Emilia-Romagna, dove molti turisti accorrono per curarsi e trarre molte emozioni positive da un ricco programma culturale.

Dopo aver classificato le regioni, è il momento di considerare brevemente le province italiane, anch’esse segnate sulla mappa.

Brevemente sulle province e i comuni italiani

Tutte le 20 regioni del Paese sono suddivise in 110 province, ad eccezione della Valle d’Aosta, che non ha un’ulteriore suddivisione amministrativa. Le province italiane, il cui elenco è molto lungo e noioso da leggere, sono suddivise in 8.101 comuni (municipi). Hanno una divisione territoriale e la composizione etnica da un comune all’altro può variare notevolmente. In alcuni di essi è meglio non entrare. Il comune più grande è la capitale d’Italia, la città di Roma.

Grandi città, centri di regioni e province sulla mappa dell’Italia

Informazioni utili per i turisti

Alla fine dell’articolo alcuni consigli per i turisti che si recano in Italia per la prima volta:

  • non dovrebbero cercare di avere il tempo per fare tutto. È meglio scegliere chiaramente lo scopo del viaggio: vacanze al mare, escursioni o shopping. Cercare di fare tutto in una volta, dalla vacanza può venire fuori la stanchezza;
  • La lingua russa in Italia non è favorevole — non è la Turchia, anche l’inglese non è conosciuto ovunque. Pertanto, è meglio fare scorta di un dizionario;
  • fumare nei luoghi pubblici in tutte le regioni d’Italia comporta una multa di 200 euro;
  • all’ora di pranzo le città italiane si «spengono»: inizia la siesta. Molti locali chiudono. La pausa pranzo dura tre ore;
  • Nonostante il basso tasso di criminalità, è necessario essere vigili. I ladri di tasche non sono rari nei luoghi affollati.

Anche quando si entra in una chiesa cattolica bisogna vestirsi in modo decoroso. Le donne dovrebbero indossare abiti chiusi e una gonna lunga. Gli uomini dovrebbero cambiare i pantaloncini con i pantaloni e la maglietta con una maglietta.

Importante: non andate in spiaggia di notte. È vietato fare il bagno dopo la mezzanotte e fino alle 6 del mattino.

Questo articolo vi dice sostanzialmente tutto quello che c’è da sapere sulla divisione amministrativa dell’Italia, il resto delle informazioni è meglio ottenerle direttamente sul posto.

Гость форума
От: admin

Эта тема закрыта для публикации ответов.

[yarpp]