Una delle isole più visitate della Grecia è Rodi. È anche una delle più grandi. Ci sono diverse ipotesi sull’origine del nome dell’isola. Il nome deriva dalla parola «rosso» o da «rosa». Convenzionalmente, l’isola può essere divisa in due parti: la parte meridionale è più tranquilla, mentre la parte settentrionale è vivace e più affollata di turisti.
Cosa vedere a Rodi
I viaggiatori russi saranno contenti del fatto che il personale di servizio è in grado di comunicare in russo; non è una sorpresa, perché ci sono sempre abbastanza turisti di lingua russa.
Gli appassionati di storia saranno sorpresi dal fatto che Rodi ha conservato insediamenti risalenti all’età del bronzo. La capitale dell’isola è Rodi. Questa interessante città è la capitale dal 408 a.C.. L’isola di Rodi fu anche parte di Bisanzio e ospitò nelle sue fortezze i cavalieri crociati. Dopo l’Impero Ottomano, l’isola appartenne alla Turchia e divenne greca solo nel 1948.
Per visitare l’isola di Rodi (Grecia) è possibile noleggiare un’auto. La prima cosa da fare è recarsi alla Fortezza di Rodi, costruita nel 1309 sotto la guida del Maestro Ospedaliero. In precedenza, in questo luogo si trovava un bellissimo tempio di Helios. La fortezza divenne la sede dell’Ordine. Fu costruita secondo le regole delle strutture architettoniche dell’epoca. Alla fine del XV secolo, era considerata la più forte tra quelle appartenenti alla cristianità. La guida ci descriverà in dettaglio gli eventi storici legati a questa fortezza.
L’escursione alla fortezza è economica: il prezzo del biglietto è di 3 euro* e l’ingresso è gratuito per i bambini. Il museo è aperto dalle 8 alle 16, con chiusura il lunedì a pranzo. È possibile raggiungere la fortezza in autobus, con fermata nella Città Vecchia. Un biglietto d’autobus di sola andata costa da 1,1 a 1,9 euro*.
Cos’altro c’è da visitare a Rodi? Naturalmente la Via dei Cavalieri. Parte dalla fortezza di Rodi e si estende lungo l’intera valle per 200 chilometri. Su questa strada si concentrano gli edifici amministrativi dell’antico ordine e la chiesa della Santissima Trinità. Si trova tra edifici in stile provenzale e francese. Il dettaglio più rilevante della chiesa è la scultura della Vergine Maria con un bambino. I piedi della Vergine sono posti all’altezza degli occhi.
Storia antica di Rodi
Tutte le sottigliezze della cultura dell’isola e delle antiche attrazioni di Rodi possono essere apprese visitando l’insolita città di Lindos, situata a 50 km dalla capitale. Lindos fu costruita nel XII secolo a.C.. In cima alla collina si trova l’antica Acropoli, la seconda più importante del Paese. È possibile scalarla a dorso d’asino e durante il tragitto si può ammirare la natura circostante e le farfalle dai colori vivaci che vi svolazzano intorno. Qui è stata eretta la Chiesa dei Cavalieri.
Nota bene: l’antica conduttura dell’acqua funziona ancora e fornisce acqua alle fontane.
Lindos è uno dei più antichi insediamenti dell’isola, fondato alla fine del primo millennio d.C. L’Acropoli locale è seconda solo alla capitale. Il tempio cittadino dedicato alla dea Atena fu visitato da Alessandro Magno e nel I secolo d.C. San Paolo visitò la città. Tutti gli edifici della città sono dipinti di bianco. Gli edifici antichi hanno centinaia di anni e le nuove costruzioni sono legalmente vietate per non offuscare l’immagine storica.
Mappa dell’isola di Rodi con i luoghi di interesse in russo
Il molo più antico è il porto, che esiste da duemila e cinquecento anni. Al suo ingresso si trovano due colonne. Nel 200 erano sostenute da una statua di quasi 40 metri di una delle meraviglie del mondo, il Colosso di Rodi. Ci sono anche tre mulini del Medioevo e la chiesa di San Nicola. Nell’area dell’acropoli si trova anche uno stadio. La struttura stessa è dedicata al dio del sole Helios. Nello stadio si svolgevano le competizioni sportive. Gli atleti dell’isola erano i più forti dell’antica Grecia. Conquistavano regolarmente posti di rilievo nei tornei e ricevevano un gran numero di premi.
L’antico insediamento nella parte nord-occidentale dell’isola è uno dei più potenti al mondo. Kamiros aveva rapporti commerciali con l’Asia Minore e la Grecia continentale. Qui si sviluppò attivamente l’agricoltura e si coniò una propria moneta. Nel 227 d.C. si verificò un forte terremoto a Rodi, in seguito al quale gli abitanti furono costretti a lasciare Kamiros.
Rodi è un’isola di tutte le religioni
Attenzione! Filerimos è la montagna con il miglior punto di osservazione da cui si può vedere l’isola di Rodi in tutto il suo splendore, le attrazioni turistiche, la città di Ialysos e la località di Ixia.
Sulle pendici del monte si trovano i resti di luoghi di culto di Atena e Zeus, oltre a cattedrali ortodosse risalenti al XV-XVIII secolo. Cinque secoli fa, sul Filerimos fu costruito un monastero dedicato alla Vergine Maria. Qui i monaci portarono un’immagine miracolosamente creativa dipinta dall’apostolo Luca. Nella zona pedemontana si trova una croce di cemento alta 18 metri.
Più di duemila anni fa i primi ebrei si stabilirono sull’isola, ma i loro edifici religiosi cominciarono ad apparire qui solo nel periodo medievale. Kahal Shalom è la sinagoga più antica della Grecia. Fu eretta alla fine del XVI secolo e funzionò fino agli anni ’30 del XX secolo. Con l’arrivo dei nazisti, tutti gli ebrei furono espulsi e la sinagoga fu abbandonata. Ora è di nuovo aperta, ma solo durante la stagione turistica, quando molte persone vengono qui.
San Nettario è una persona molto venerata nella Chiesa ortodossa, nonostante sia stato canonizzato solo di recente. È considerato un aiuto per i malati e una cura per vari disturbi. In suo onore, a Faleraki è stato costruito un piccolo tempio con le donazioni dei pellegrini. L’edificio è costruito in stile classico bizantino. La parte anteriore è decorata con deliziose colonne e spicca per il colore non standard.
A Rodi ci sono sorgenti termali. Si trovano a Kalifei, un insediamento turistico non lontano dalla capitale. I bagni sono stati costruiti nel 1928 nell’ambito del programma di sviluppo del turismo dell’epoca. I complessi balneari hanno funzionato fino al 1967, poi sono stati chiusi per quarant’anni. Nel 2007 sono stati riaperti.
Per gli abitanti del nord Rodi è un vero paradiso. Dopotutto, è calda e soleggiata tutto l’anno. Ogni turista sull’isola potrà trovare la vacanza di cui ha bisogno.
*I prezzi sono aggiornati ad agosto 2018.
Эта тема закрыта для публикации ответов.