Siena Italia — Attrazioni, città sulla mappa

Алан-э-Дейл       29.12.2024 г.

L’Italia è un paese meraviglioso per il turismo e per i viaggiatori provenienti da ogni angolo del mondo. La lingua italiana è una delle più melodiose al mondo. Siena, in Italia, è una città turistica popolare che offre molte attrazioni ed è famosa per le sue tradizioni e la sua cultura. Questa città ha una storia ricca e antica, un’architettura e monumenti lasciati in eredità da epoche passate. La città è piuttosto piccola per gli standard italiani, ma è stupefacente nel suo splendore. È uno di quei luoghi che ogni turista o viaggiatore dovrebbe visitare.

Informazioni generali sulla città

Siena si trova in Italia, nella parte centrale del Paese. La regione si chiama Toscana ed è il centro dell’omonima provincia. È una delle città turistiche più popolari d’Italia. La popolazione è di 55 mila persone, l’insediamento occupa un’area di 118 chilometri quadrati. Ha una grande importanza nello sviluppo economico della regione, grazie al denaro che entra nelle casse dell’erario grazie al turismo. Attualmente Siena è visitata da circa 170 mila turisti all’anno, pari a più di 3 volte la popolazione. Siena è anche una città universitaria, con 20 mila studenti che studiano qui, pari a quasi la metà della popolazione urbana totale.

Siena, una città italiana e la sua piazza centrale

Gli insediamenti in questo territorio esistevano già nel IX secolo a.C.. La terra era abitata dall’antica civiltà degli Etruschi. Secondo una versione, il nome dell’insediamento deriva dal nome etrusco Saina. Nel Medioevo, la Repubblica di Siena era uno Stato molto prospero e rivaleggiava con Firenze. Nel 1348 quasi tutta la città morì a causa della peste, dopodiché ci fu un lungo periodo di stagnazione. Nel 1555 il territorio fu invaso dalle truppe spagnole, che rovesciarono la Repubblica senese e incorporarono il territorio nel Ducato di Toscana. Da quel momento in poi, la città si trovò in una situazione di stasi e lo sviluppo cessò, così come qualsiasi costruzione nella zona. È grazie a questo che oggi Siena ha un aspetto medievale completamente conservato da quei tempi. Il centro di Siena è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Attualmente è vietata qualsiasi costruzione all’interno delle mura medievali. Gli edifici e le strutture moderne appaiono solo al di fuori dei confini della città antica.

La città di Siena in Italia, le principali attrazioni

Tempo e clima

Il clima di Siena può essere descritto come un misto tra subtropicale umido e mediterraneo. Gli inverni sono miti, con abbondanti piogge e temperature che difficilmente scendono sotto i 5°C. Le estati sono calde e afose, iniziano già ad aprile e durano di solito fino a metà ottobre.

Temperatura media e norma delle precipitazioni per mese:

  • Gennaio — 6,5 °C, 68,3 mm — precipitazioni;
  • Febbraio — 7,5 °C, 52,8 mm;
  • Marzo — 10,8 °C, 63,9 mm;
  • Aprile — 14,5 °C, 88,2 mm;
  • Maggio — 18,7 °C, 76,4 mm;
  • Giugno — 22,8 °C, 57,3 mm;
  • Luglio — 25,9 °C, 33,4 mm;
  • Agosto — 25,6 °C, 47,9 mm;
  • Settembre — 21,1 °C, 76,6 mm;
  • Ottobre — 16,4 °C, 105,3 mm;
  • Novembre — 10,7 °C, 124,3 mm;
  • dicembre — 7,1 °C, 92,6 mm.

Nota bene! Il periodo migliore per recarsi a Siena è quello estivo, che inizia ad aprile e termina alla fine di settembre. Dopo di che iniziano le piogge, che porteranno un po’ di disagio.

Infrastrutture

Le infrastrutture della Toscana e in particolare di Siena sono sviluppate a un livello molto alto. Per quanto riguarda il turismo, sarete piacevolmente sorpresi dall’enorme numero di hotel e di strutture per la ricreazione e il divertimento. Anche le infrastrutture di trasporto sono ben sviluppate. Si può arrivare da qualsiasi punto del Paese senza problemi.

Siena non ha un proprio aeroporto. Per i voli si utilizza l’Aeroporto Internazionale Amerigo Vespucci di Firenze, che si trova a 65 chilometri dalla città. Quasi tutti i turisti arrivano qui, per poi raggiungere il luogo con vari mezzi di trasporto, tra i quali si distinguono:

  • trasferimento. Si tratta della forma di trasporto più popolare, che di solito è inclusa nel pacchetto turistico. I turisti in arrivo vengono accolti da un accompagnatore nella sala arrivi e portati nel luogo desiderato;
  • Taxi . È uno dei modi più comodi e veloci per arrivare a destinazione. Per farlo, è necessario recarsi a un apposito sportello e scegliere il tipo di taxi. Il tempo di percorrenza è di circa un’ora;
  • Autobus. La rete di linee è molto sviluppata, gli autobus per Siena da Firenze passano ogni mezz’ora. Con questo mezzo di trasporto è possibile raggiungere qualsiasi parte del Paese;
  • Treno. Un trasporto ferroviario ben sviluppato e una rete capillare in tutta Italia rendono questo mezzo di trasporto molto conveniente e comodo.

Attrazioni e visite turistiche

Siena (Italia) — le attrazioni di questa splendida città sono famose in tutto il mondo. Il centro storico è inserito nella lista dell’UNESCO, le piazze e le stradine sono impressionanti per la loro bellezza. Dovreste assolutamente fermarvi qui per qualche giorno ed esplorarla a fondo.

Attenzione! Il centro è consigliato per le escursioni, che permettono di fare belle foto.

Monumenti principali, luoghi da visitare e relative descrizioni:

  • Piazza del Campo . La piazza a forma di conchiglia è il centro della città e una delle piazze medievali più famose e belle non solo d’Italia ma anche del mondo. Migliaia di turisti e viaggiatori vengono qui per ammirare il suo splendore. Qui si trova un edificio amministrativo storico chiamato Palazzo Público, costruito nel 1310 per le riunioni del Consiglio dei Nove. Vi si trovano anche un municipio e un museo. L’edificio ha una magnifica torre chiamata Torre del Mangia, alta 102 metri e visibile da quasi tutto il centro. Nella piazza si trova la famosa Fontana della Gioia, costruita nel 1419 dal famoso scultore Jacopo della Quercia. La piazza è famosa per il fatto che due volte all’anno il suo perimetro viene riempito di sabbia e qui si svolgono le corse dei cavalli, chiamate Palio. Al termine delle corse, la sabbia viene lavata via e non ne rimane traccia;

Piazza del Campo piazza centrale

  • Duomo di Siena . La cattedrale centrale della città. Ha un importante significato religioso e storico per tutto il territorio del Paese. È un luogo di culto per tutti i pellegrini d’Italia. Costruita in stile gotico, la chiesa è intitolata all’Ascensione della Beata Vergine Maria. La costruzione fu completata nel 1263 nel luogo in cui prima si trovava un tempio ancora più antico. La cattedrale fu costruita a forma di croce latina con cupola e campanile. La lanterna della cupola fu progettata dal famoso scultore e architetto Giovanni Lorenzo Bernini. La cattedrale presenta finiture e verde con marmo nero e marmo rosso sulla facciata della struttura. Il pavimento all’interno dell’edificio è rivestito di splendidi mosaici e vi è una statua di Giovanni Battista, che è stata creata da Donatello stesso. La cattedrale ospita un museo in cui sono conservati alcuni oggetti di grande valore della collezione della cattedrale. Si tratta della pala d’altare «Maesta», realizzata dal famoso Duccio di Buoninsegna e di vetrate realizzate secondo i bozzetti del pittore fiorentino Cimabue;

  • Palazzo Sancedoni . Situato sulla piazza centrale, il palazzo è stato creato curvo e segue la sua curva architettonica. L’edificio fu costruito nel XIII secolo su ordine di Goro Sancedoni. La struttura presenta un’alta torre creata come elemento dominante. Dopo il terremoto fu fortemente accorciata per paura che crollasse. Nel XVIII secolo, la facciata dell’edificio fu pesantemente restaurata ed è rimasta in questa forma fino ad oggi. In quel periodo fu costruita una cappella, che fu chiamata in onore del monaco Ambrogio Sancedoni. Oggi l’edificio ospita la sede di una grande banca italiana;

  • Museo della Città in Palazzo Público. Si trova nei locali del palazzo. Qui i visitatori possono esplorare le antiche sale del municipio, splendidamente decorate da famosi artigiani dell’epoca. Sarà interessante conoscere i famosi affreschi realizzati da Ambrogio Lorenzetti e Simone Martini. È da notare che gli affreschi non hanno temi religiosi, ma sono dedicati all’amministrazione della città.

Museo della Città a Palazzo Público

Ricreazione e divertimento

Una delle attrazioni imperdibili più popolari sono le tradizionali corse di cavalli chiamate Palio. Queste si tengono due volte l’anno nella piazza centrale di Siena.

Oggi le gare attirano un gran numero di turisti e viaggiatori e si concludono con una sontuosa sfilata, festeggiamenti e processioni per le vie centrali.

Interessante! Le corse di cavalli sono notevoli perché la loro storia risale al Medioevo.

Posizione sulla mappa

Siena si trova nella regione centrale del Paese chiamata Toscana. La città si trova a 60 chilometri dalla grande città di Firenze e utilizza il suo aeroporto.

Siena sulla mappa dell’Italia

Fatti e informazioni utili

Fatti e informazioni utili sulla città:

  • Per numero di monumenti architettonici, Siena è inferiore solo a Roma e Firenze;
  • tutta la parte antica è completamente edificata e costruita in pietra o mattoni. Non ci sono specchi d’acqua né vegetazione, il che conferisce al centro un aspetto il più possibile simile a quello di una città del Medioevo;
  • La principale fonte di reddito di Siena è il turismo. La stagione turistica dura praticamente tutto l’anno, tranne l’inverno;
  • Le istituzioni italiane e i loro orari sono insoliti per il turista russo. Di solito aprono intorno alle 10 del mattino e già all’una chiudono per la siesta, che può durare tre ore;
  • in città sono apparse le prime banche europee. Oggi Siena è considerata un importante centro bancario in Europa e nel mondo.

Siena è una città turistica molto popolare e si colloca al terzo posto nella classifica nazionale in termini di attrazioni. Ogni anno viene visitata da circa 160 mila persone.

Гость форума
От: admin

Эта тема закрыта для публикации ответов.

[yarpp]