Attualmente in Grecia si usa l’euro. In precedenza, la valuta era la dracma. In generale, questa unità monetaria ha una storia antica. L’inizio risale ai secoli antichi. Per la prima volta si parla di dracma nel V secolo a.C.. È la moneta più antica del mondo. Inoltre, è anche la più duratura.
Cos’era la moneta prima dell’euro
La moneta della Grecia è l’euro, ma prima c’era la dracma, apparsa nel V secolo a.C.. Perché è stato dato questo nome particolare alla moneta? Nell’antichità, al posto della cartamoneta si usavano lingotti d’argento e d’oro con quattro angoli. Erano chiamati anche «oboli». Sei pezzi portavano il nome di «dracma». La parola greca significa «palmo» o «manciata». La moneta di scambio era la lepta.
Il denaro nella Grecia di quel periodo era chiamato dracma. Lo stesso nome è stato mantenuto fino ad oggi. Le sue origini risalgono al periodo ellenico. Più spesso si trattava di monete d’argento. Tutte le città avevano un proprio nome di dracma, ad esempio dracma babilonese o fenicia.
Fino al 2001, questa era la valuta del territorio. Di tanto in tanto, nel corso della storia del Paese, il suo nome cambiava a seconda di chi era sotto il giogo dello Stato. Nel 2001 è comparsa una nuova moneta.
L’unità monetaria della Grecia ha subito molte modifiche nel corso della sua storia. Sul fronte c’era il valore nominale, tutte le iscrizioni erano scritte in greco. La soluzione cromatica era diversa, in quanto i maestri dell’antichità riuscivano a combinare diverse tonalità.
È interessante! Data la complessità della creazione di una moneta, era quasi impossibile falsificarla.
Nel V secolo sulle monete era presente il profilo della dea Atena e una civetta. A partire dal 1204, sulla moneta comparve una croce. Nel 1833 fu introdotta la dracma d’argento. Nuove monete apparvero durante la Seconda Guerra Mondiale. Un’unità di questa moneta poteva essere acquistata per 50 miliardi della vecchia moneta. L’inflazione continuò fino al 1954. Allora una nuova moneta poteva essere acquistata per 1000 vecchie monete. La dracma di carta apparve nel XIX secolo.
Il governo ha preso questa decisione perché era diventato costoso battere moneta in oro e argento e i metalli preziosi erano diventati più difficili da ottenere.
Fino al gennaio 2001 erano in vigore banconote con tagli da 50 a 10.000 dracme. La banconota più grande recava il ritratto di George Papanikolaou, famoso scienziato greco.
Banconota di carta da 200 dracme
Di che tipo di denaro ha bisogno un turista nel 2018
Qui cammina la moneta sotto forma di euro. Dopo tutto, questo Paese fa parte della zona dell’Unione Europea da molto tempo. Sebbene ci sia l’opportunità di venire con i dollari, ancora oggi gli ex turisti dicono che è meglio non farlo.
Anche se ci sono molte banche e punti di cambio, il tasso di cambio sorprenderà spiacevolmente gli ospiti del Paese.
Se un turista decide di pagare in un hotel, in un bar o in spiaggia con una banconota da un dollaro, per usare un eufemismo, non capirà. Il personale di servizio guarderà questo denaro come se non fosse reale. Si chiederanno se si tratta di denaro o di una specie di imbroglio.
Se una persona sta per andare in Europa, ma ha per le mani dollari o rubli, è meglio acquistare la moneta nazionale in patria. È più favorevole e le banconote non saranno guardate con sorpresa.
Se c’è una carta bancaria, sarà la salvezza del turista. Si possono accettare sia carte di credito che di debito:
- Ci sono molti bancomat in tutto il Paese, quindi non è difficile incassare la carta;
- Praticamente tutti i negozi e i punti vendita al dettaglio in Grecia accettano pagamenti con carta senza contanti.
Informazioni aggiuntive! Alcuni negozi hanno un tasso di cambio favorevole per la conversione della valuta nazionale.
Non è possibile conoscere il tasso favorevole in negozio quando si paga in anticipo con la carta. Per questo motivo, è meglio recarsi nel Paese con la moneta locale, in quanto è la valuta di pagamento del Paese. Pertanto, è meglio pagare con tali banconote.
Che tipo di moneta circola in Grecia? Si tratta dell’euro con banconote in tagli da 5 a 500 unità. Le monete sono presentate da uno a 50 centesimi, anche 1 e 2 euro. È possibile prelevare denaro dalle carte presso gli sportelli automatici. La tariffa del Paese è unificata, tra l’altro è valida in tutta l’Unione Europea.
Le banche iniziano a lavorare alle 8 del mattino e finiscono alle tre e mezza del pomeriggio. È possibile cambiare i dollari ovunque. La commissione è del 2%.
Importante: il tasso di cambio salta continuamente, per cui potreste dover aspettare un po’ prima che sia accettabile per il turista.
Banconota da 10 euro
È meglio avere monete e banconote di piccolo taglio per poter ottenere il resto per i beni acquistati.
Informazioni aggiuntive! Le banconote da 100 e 200 euro sono spesso contraffatte, quindi è meglio usare quelle da 10 o 50 euro.
È meglio pagare con una carta, così non ci saranno mai problemi con il resto. Ma se un turista decide di andare nei piccoli negozi di souvenir, non aspetterà il resto, perché i venditori contano sul fatto che non ne abbia bisogno.
Tenendo conto di tutte queste sfumature, vale la pena notare che è meglio avere con sé banconote di piccolo taglio quando si viaggia in Grecia per evitare le banconote false. Si consiglia inoltre di pagare ovunque con una carta, in modo da non lasciare il resto legittimo al venditore.
Come cambiare denaro in Grecia
È possibile pagare con i dollari americani in Grecia? La risposta a questa domanda è no. I dollari americani non sono riconosciuti nel territorio dell’Unione Europea. Pertanto, un turista con tale denaro sarà guardato come un pagliaccio. E questo nel migliore dei casi, nel peggiore chiameranno la polizia per trattare con chi non vuole pagare il conto.
Quale valuta portare in Grecia nel 2018? Può essere qualsiasi contante. È meglio smettere di prestare attenzione all’euro, in quanto il tasso di cambio può subire degli sconvolgimenti.
In Grecia valgono i dollari o gli euro? Poiché il Paese fa parte dell’Unione Europea, qui si usa l’euro, quindi è meglio avere con sé questa valuta. Per quanto riguarda i rubli russi, qui non sono affatto necessari. Non solo sono considerati una valuta non convertibile, ma non possono essere cambiati nemmeno al tasso di cambio più sfavorevole.
Per i visitatori provenienti dalla Russia è meglio avere con sé degli euro. Come riserva, si può portare con sé una carta bancaria, sia di credito che di debito.
L’introduzione dell’euro ha stravolto la politica dell’intero Paese. La moneta nazionale non poteva più essere chiamata dracma. Ora ci sono euro in tagli da 5 a 500.
Importante: è più difficile cambiare un dollaro in euro che in Russia, quindi i turisti dovrebbero venire con la valuta nazionale dell’Unione Europea.
Ad accettare l’arrivo della nuova moneta ha dovuto essere ogni Paese che ha firmato un accordo di adesione all’Unione Europea. Per questo motivo, ora ogni turista è obbligato a pagare con banconote in euro.
Il rublo non è in uso in Grecia. Già nei primi tempi non era molto gradito, ora non è affatto necessario.
Una banconota con un valore nominale di 50
In Grecia esiste un istituto locale di Euroexchange, fondato nel 1993. Qui è possibile cambiare fino a 50 valute mondiali. Il tasso di cambio è più favorevole rispetto agli altri uffici di cambio del Paese. Sebbene l’istituto non sia un istituto bancario, la Banca di Grecia ne controlla l’operato.
Ci sono 28 filiali in tutto il Paese. Si tratta delle seguenti città:
- Atene;
- Salonicco;
- Pireo;
- Rodi;
- Mykonos;
- Santorin;
- Kos.
E anche presso l’aeroporto Eleftherios Venizelos.
Poiché l’organizzazione ha sempre rispettato i propri obblighi nei confronti dei cittadini e dei visitatori della Grecia, si è guadagnata il rispetto e la fiducia di più di una persona. Ora, sia i visitatori che gli abitanti del luogo si rivolgono a questa istituzione per le loro esigenze di scambio.
Importante: per lo scambio è necessario fornire il passaporto.
Ogni grande città, così come i centri di congestione turistica, è dotata di un ufficio di cambio, sul quale è apposta l’insegna «Cambio». Gli uffici di cambio funzionano tutti i giorni, anche nei fine settimana. Se avete bisogno di cambiare denaro, potete farlo anche negli hotel, così come all’aeroporto o al porto, dove gli uffici di cambio sono aperti 24 ore al giorno. Il cambio viene effettuato solo nella valuta del Paese.
Ciò significa che una persona deve avere banconote di diverso taglio. In banca c’è una commissione del due per cento dell’importo.
Se il turista decide di lasciare la valuta locale in Grecia, sarà più difficile cambiare il denaro nella direzione opposta. Del resto, la banca non può dare più di cento dollari.
Importante: il tasso di cambio va da 290 a 310 dracme per un dollaro.
Se desiderate utilizzare la banca per il cambio di valuta, è aperta dalle 8.00 alle 14.00 dal lunedì al giovedì, o dalle 8.00 alle 14.30 il venerdì. Il sabato e la domenica la banca non è aperta. È preferibile utilizzare le carte di credito.
Consigli dei viaggiatori esperti
I viaggiatori esperti riferiscono che, sebbene la criminalità sia rara nel Paese, la gente del posto non la prende. Il proprietario può sempre tornare a riprenderla da dove l’ha messa. Per quanto riguarda gli stranieri, è proprio nei loro confronti che i furti sono diventati frequenti.
Questo significa che è meglio tenere i propri oggetti di valore nella cassaforte dell’hotel e fare attenzione alle proprie cose, soprattutto nei luoghi in cui si riuniscono gli stranieri. Ad esempio, in un mercato o in un grande centro commerciale.
Luoghi affollati
L’inganno è minimo nell’ufficio di cambio, ma è possibile che un turista inesperto riceva una banconota falsa. Di solito si tratta di banconote con un valore nominale di 100 o 200 euro. Per evitare ciò, è meglio ricevere banconote in tagli più piccoli.
Tenendo conto che le porte delle camere d’albergo sono inaffidabili (a causa del calore e della mancanza di legno sono fatte di plastica), non conviene lasciare oggetti di valore in camera.
Si può essere imbrogliati anche in un caffè, quando ci viene proposto di assaggiare un piatto o una bevanda squisita, che poi viene inclusa nel conto. E di solito si rivela molto costoso. Pertanto, è bene chiarire in anticipo se si tratta di un regalo o se dovrete pagarlo voi.
Importante: è meglio pagare in contanti, soprattutto se la carta viene sottratta alla vista.
Infine, è bene ricordare che è meglio portare con sé gli euro durante il viaggio. Inoltre, il turista deve prestare attenzione nei luoghi di aggregazione degli stranieri, poiché è possibile che si verifichino furti. Nei caffè si dovrebbe pagare in contanti, nei negozi con la carta.

Эта тема закрыта для публикации ответов.