Come sapete, la vacanza inizia con il viaggio. Pertanto, per non rovinarla, è necessario arrivare al luogo previsto senza troppi scossoni e perdite. L’aereo aiuta a ridurre i tempi di viaggio rispetto ad altri mezzi di trasporto. Ma se si tratta di una vacanza in famiglia, tale viaggio avrà delle peculiarità rispetto a un viaggio di lavoro o a un viaggio in compagnia di amici single e senza figli.
Scelta della compagnia aerea, del luogo e dell’orario di volo
Nella scelta della compagnia aerea non bisogna affidarsi al caso. È meglio studiare le offerte di diversi vettori che servono rotte aeree nella direzione di interesse. La scelta dipende da come sarà il volo per il bambino. Vale la pena di prestare attenzione ai seguenti punti:
- programmi bonus e sconti per i passeggeri con bambini;
- carrozzina (condizioni di trasporto, se è inclusa nel bagaglio gratuito, possibilità di utilizzarla dopo il check-in fino all’imbarco sull’aereo);
- seggiolino per bambini (condizioni di trasporto e di utilizzo);
- posto letto (fornitura di lettino, plaid, cuscino);
- cibo (cibi e bevande gratuiti, menu per bambini, alimentazione del bambino a orari adeguati);
- attività ricreative organizzate (intrattenimento offerto dalla compagnia aerea per bambini e ragazzi per tutta la durata del volo); set di regali per bambini garantiti;
- bagaglio a mano (norme per un passeggero con un bambino di età inferiore ai 2 anni, norme per un biglietto per bambini con posto a sedere, elenco degli oggetti personali ammessi in cabina).
Il viaggio in aereo è un ottimo inizio di vacanza
È importante prestare attenzione alla possibilità di autoselezionare un posto, alla sua prenotazione preliminare e alla registrazione di un posto aggiuntivo. I vettori low-cost spesso offrono ai passeggeri questo servizio a pagamento.
Anche l’orario di partenza è da tenere in considerazione. Conoscendo le peculiarità della routine quotidiana del bambino, la sua soglia di stanchezza e la sua capacità di adattamento a un nuovo luogo, è possibile regolare l’orario del volo in modo da evitare pianti e irritabilità legati alla stanchezza del bambino. I genitori devono considerare i possibili pro e contro dei voli diurni e notturni.
Peculiarità del viaggio con i bambini
È necessario sapere che esistono regole per il trasporto dei bambini in aereo, secondo le quali:
- I bambini di età inferiore ai 2 anni viaggiano gratuitamente, senza un posto a sedere separato;
- un passeggero può trasportare un solo bambino; se ci sono due bambini di età inferiore ai 2 anni, il secondo bambino deve trovarsi in un seggiolino o in un altro dispositivo di ritenuta installato in un posto separato (naturalmente, si dovrà pagare un supplemento);
- i bambini da 2 a 12 anni occupano un posto a sedere in base al biglietto per bambini;
- le culle possono essere posizionate solo vicino ai sedili anteriori dell’aeromobile;
- i bambini e gli adolescenti di età inferiore ai 18 anni non possono essere seduti vicino all’uscita di emergenza.
Come prepararsi al volo con un bambino
I bambini percepiscono sempre l’ansia, l’irritazione o la depressione dei genitori. Più il bambino è piccolo, più è vulnerabile al vostro disagio emotivo. È importante non spaventare i bambini con le proprie paure e preoccupazioni. I litigi e i conflitti tra mamma e papà hanno un effetto opprimente sul bambino e lo privano di un senso di sicurezza.
I genitori di un neonato dovrebbero informarsi in anticipo su come volare in aereo con un bambino di un anno.
- Viaggiare con un neonato richiede uno sforzo notevole da parte di entrambi i genitori. Concordate in anticipo le responsabilità. Dividetele in modo che tutti abbiano la possibilità di riprendere fiato.
- È necessario tenere conto del fatto che i passeggeri con bambini dei primi 7 giorni di vita, ha senso ottenere le raccomandazioni di un pediatra, in cui non ci sono controindicazioni al viaggio aereo.
Con i bambini più grandi è assolutamente necessario parlare del volo imminente. Mostrate l’aereo che vola nel cielo. Consideratelo sull’immagine del libro. Fate il gioco dell’aereo più volte. I bambini saranno prima passeggeri, poi piloti e hostess.
È bene avere dei giocattoli che volano nella «cabina» insieme ai genitori. Questo aiuterà a riprodurre diverse situazioni secondo le regole di comportamento. I passeggeri giocattolo possono essere un po’ nervosi, piangere, avere paura, voler dormire. Insieme al bambino, cercate di trovare parole tranquillizzanti per loro. I bambini di 3-5 anni possono percepire molto bene la situazione attraverso il gioco di ruolo.
Coloro che si preparano ad andare a scuola o che già la frequentano saranno interessati a conoscere la nascita dell’aviazione e l’aspetto dei vecchi aeroplani. Su quale modello si svolgerà il volo. Chi lo piloterà. È importante ricordare che l’aereo è una macchina molto affidabile.
Se il bambino ha paura di pilotare l’aereo, bisogna rassicurarlo. È necessario confermare che tutto andrà per il meglio.
Fate attenzione! Il bambino non deve avere fame quando atterra. Questo può provocare nausea e vertigini durante il volo. Inoltre, non dategli cibi grassi e dolci prima del volo. Anche questo può causare malessere.
Il bambino dovrebbe essere un po’ stanco. Il giorno del volo, potete svegliarlo un po’ prima. Quando si arriva in aeroporto, non bisogna limitarlo nei movimenti, costringendolo a stare seduto in un posto. Lasciategli vedere dove si trova tutto, salite le scale con un genitore, se c’è, camminate per la sala. Una volta al suo posto in cabina, un bambino stanco si addormenterà più velocemente, il che significa che anche i genitori avranno un po’ di tregua.
Cosa preparare e portare con sé durante il volo
L’essenziale per la cabina
Quando si preparano gli oggetti per un viaggio, è necessario decidere subito quali di essi andranno nel bagaglio e quali nel bagaglio a mano. Diversi fattori che dovrebbero essere specificati direttamente nelle regole della compagnia aerea scelta aiuteranno a stabilire correttamente le priorità:
- L’elenco degli oggetti ammessi in cabina;
- la franchigia del bagaglio a mano per biglietto;
- la quantità e la confezione dei liquidi che il passeggero può portare con sé.
Pannolini, salviette umidificate e fazzoletti di carta aiutano a mantenere il bambino asciutto e comodo.
Non ha senso mettere in valigia vestiti. Nella cabina dell’aereo di linea viene mantenuta una temperatura moderata.
Importante: gli alimenti per bambini a bordo dell’aereo possono essere utili. Questo è particolarmente importante per tutti coloro che fanno un volo con un bambino di 1 anno.
È possibile portare gli alimenti per bambini in aereo
In un biglietto è consentito portare 10 biberon, il cui volume non superi i 100 ml. Secondo le regole, questa categoria comprende yogurt, mousse, gelatine, paté, marmellate e miele. Ciò significa che questi prodotti devono essere inclusi nel litro consentito.
I bambini hanno spesso sete. L’acqua può essere richiesta gratuitamente anche sulle compagnie aeree economiche. Tuttavia, è opportuno destinare 100 ml del totale all’acqua, che potrebbe essere necessaria anche prima che gli assistenti di volo inizino a servire cibo e bevande.
Cosa tenere occupato il bambino in aereo
Non dimenticate gli oggetti che possono allietare l’attesa della fine del volo.
Per non diventare vittima del sovrappeso, è bene pensare attentamente alla funzionalità di ogni oggetto.
Non è mai una buona idea comunicare a vostro figlio l’elenco completo dei giochi che avete preso. Dovreste prendere un nuovo oggetto solo quando è evidente che il giocattolo precedente è completamente esaurito.
Invece di una pila di libri, matite e libri da colorare, è meglio prendere un libro con gli adesivi. Pesa poco e comprende sia immagini da colorare che pagine con adesivi. Sono disponibili alcuni interessanti compiti aggiuntivi che il piccolo passeggero svolgerà con piacere in autonomia.
È importante portare con sé un giocattolo o del materiale per disegnare.
Ci sono molti giochi che non richiedono forniture speciali. Ai bambini piace molto costruire catene logiche, inventare parole per una certa lettera o ricordare oggetti dello stesso colore. Qui si apre uno spazio illimitato per la vostra creatività.
Attenzione! L’intrattenimento del bambino non deve interferire con gli altri passeggeri. Non bisogna disturbare la privacy dei vicini.
Non dovete chiedere ai vostri vicini di avvicinarsi ripetutamente per permettervi di andare in bagno o di prendere un altro giocattolo dal ripiano del bagagliaio. È opportuno indossare le cuffie quando si ascolta la musica o si guarda un film. È necessario tenere d’occhio ciò che accade, evitando che le gambe dei bambini prendano a calci il sedile di fronte.
Cosa fare dopo il decollo dell’aereo
Il processo di salita in quota è spesso spiacevole e persino doloroso. Nel momento in cui avviene, il bambino può soffrire di mal d’orecchio. Deglutire frequentemente aiuta a liberarsi delle sensazioni sgradevoli. È utile fare scorta di lecca-lecca o caramelle da succhiare per questa occasione. Va bene anche l’acqua o un sorso di un’altra bevanda. I genitori devono mostrare pazienza e attenzione in questa situazione. Le parole affettuose aiuteranno il bambino a calmarsi molto più rapidamente delle grida severe.
Il decollo e l’atterraggio sono momenti in cui è necessario allacciare i salvagenti. Mostrate al bambino il tabellone con la sua foto. Spiegate che quando l’immagine si spegne, può slacciarlo, andare in bagno e muoversi un po’.
Se questo viaggio è il primo, forse non sapete come i bambini tollerano i viaggi in aereo in generale. Ma è meglio essere preparati a varie sorprese spiacevoli. Per sicurezza, è opportuno tenere a portata di mano un sacchetto stretto in caso di vomito. Non gridate al bambino e non sgridatelo se succede. Il bambino non deve sentirsi in colpa o spaventato.
Elenco dei farmaci
I farmaci contro il mal di mare sono disponibili in qualsiasi farmacia. Devono essere assunti secondo le istruzioni prima o durante il volo.
La maggior parte dei vettori ha incluso i farmaci nell’elenco degli oggetti personali consentiti in cabina. Durante l’ispezione, potrebbe essere richiesto di presentare documenti medici che confermino la necessità di utilizzare questi farmaci durante il viaggio. A tal fine, non sarà superfluo avere certificati medici o prescrizioni del medico.
Importante: ogni vettore aereo deve specificare separatamente nel proprio regolamento interno la possibilità di trasportare farmaci nella cabina dell’aereo.
Quando si viaggia all’estero, è bene informarsi sulle regole per il trasporto dei farmaci e sull’elenco dei medicinali di cui è vietata l’importazione nel Paese in cui ci si reca.
È consentito portare con sé i farmaci nei propri effetti personali.
A bordo dell’aereo è disponibile una cassetta di pronto soccorso. La sua configurazione è a discrezione della direzione di una determinata compagnia aerea.
Come organizzare il posto letto per un bambino in aereo
Prima o poi arriverà il momento in cui il bambino vorrà dormire. Affinché il processo sia più veloce e tutti i partecipanti traggano il massimo piacere da ciò che sta accadendo, è necessario cercare di organizzare il posto letto nel modo migliore possibile. Se il volo viene effettuato con un neonato, è più conveniente richiedere una culla. Nel caso di un volo con un bambino di un anno, è bene sapere che tale servizio è previsto per i bambini fino a 1 anno di età con un peso non superiore agli 11 kg.
Se il volo è con un bambino di 2 anni, che viaggia senza posto a sedere, durante il decollo e l’atterraggio deve stare in braccio ai genitori.
Il bambino deve essere tenuto in modo tale che la testa si trovi in direzione dell’oblò e le gambe in direzione del corridoio.
Un seggiolino per bambini renderà il volo confortevole e sicuro
Il bambino può stare più comodo se acquista un seggiolino separato. Sollevando la maniglia del bracciolo tra i sedili, potete appoggiare la testa del bambino sulle vostre ginocchia e, per un maggiore comfort, potete utilizzare il cuscino e la coperta offerti.
Ai bambini più grandi deve essere mostrato come reclinare il sedile. Ricordate loro che ci sono passeggeri nella parte posteriore. Pertanto, prima di abbassare il sedile, è necessario avvertire i vicini. Dopo tutto, un vicino potrebbe essere un altro bambino o un adulto che si è addormentato. Se qualcosa non funziona con il sedile, se la cabina è troppo calda o se sono necessari un plaid e un cuscino, un adolescente dovrebbe conoscere il pulsante di chiamata dell’assistente di volo. Dovrebbe anche sapere che lo schienale del sedile deve essere in posizione verticale durante il decollo e l’atterraggio.
Эта тема закрыта для публикации ответов.